Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] 1946 le 2.964.000 t. L'industria di raffinazione aveva nel 1941 una capacità di produzione di 5 milioni di q. annui e contava 20 impianti, per uguali per l'incremento della produzione dell'energia elettrica, per lo sviluppo del sistema dei trasporti e ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] di 1 ns se questa non è troppo grande e se le capacità delle linee di parola e di dato non sono, conseguentemente, troppo variazione di carica nel gate isolato ne eleva il potenziale elettrico, abbassando la tensione di soglia della cella flash che ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] del Coahuila consentono di alimentare con carbone nazionale meno costoso numerose centrali termo-elettriche.
Secondo i dati forniti dal Dipartimento di statistica, la capacità totale delle centrali elettriehe già installate nel 1931 ascende, in cifra ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] venire incontro alle esigenze di impieghi speciali (per talune centrali elettriche e per mezzi navali eccezionali) di m. diesel leggeri, .
Si tratta, per ora, solo dell'affermazione della capacità di costruire automobili a turbina, ma l'avvento di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Idaho, Mississippi nel 1933. La New Mexico ha motrici turbo-elettriche. Sono dotate di 2 catapulte e 3 aerei. Due (Nevada . e 14,6/8 nodi, armato con 4 tubi da 533 e 2/152, capace di portare 1 aereo e 60 mine, con autonomia di 10.000 miglia; 3 tipo ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] che accettò la sfida di realizzare un sintetizzatore digitale capace di simulare 1000 oscillatori in tempo reale: già nel . Doati, A. Vidolin, Venezia 1986.
Il complesso di Elettra. Mappa ragionata dei centri di ricerca e produzione musicale in Italia ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] gas naturale, petrolio, carbone, energia elettrica vengono all'Ovest dall'Est, mediante capaci condotte, ferrovie ed elettrodotti. Tale metanifero dello stato, nonostante che occorrano lunghe e capaci condotte per trasportare il gas da quelle desolate ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] Si comprende di qui l'importanza di elevare le capacità acceleratrici dei varî tipi di acceleratori. I maggiori di impurità (semiconduttori di tipo estrinseco) assumono proprietà elettriche in un certo senso intermedie fra quelle degli isolanti ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] trasferire informazioni a distanza. Le cellule gliali, l'altro contingente cellulare del tessuto nervoso, non sono capaci di segnalazione elettrica, pur partecipando alla comunicazione nervosa. Da un punto di vista citologico, i n. sono simili alle ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] moderni computer ad alte prestazioni. Deriva da ciò una capacità di produrre immagini di altissimo dettaglio e in grado di forza atomica (AFM, Atomic Force Microscope), alla corrente elettrica da effetto tunnel (STM, Scanning Tunneling Microscope) o ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...