Acido monocarbossilico contenente il nucleo eterociclico dell’indolo, formula
si ottiene, analogamente alla sua ammide, o ergina, per idrolisi degli alcaloidi degli sclerozi della segala cornuta (Claviceps [...] ; iperglicemia, oliguria ecc.), elettroencefalografici (attività elettrica parossistica a livello delle circonvoluzioni dell’ippocampo di una certa efficacia nell’aumentare le capacità decisionali e organizzative in ambito professionale, stimolando ...
Leggi Tutto
Kachovka Città dell’Ucraina (34.749 ab., stima 2022), ubicata lungo le rive meridionali del fiume Dnepr, nel settore sud del Paese, nel distretto omonimo appartenente alla oblast' di Cherson, dal cui omonimo [...] e di approvvigionamento idrico, negli anni Cinquanta è stata costruita nel luogo una diga associata a una centrale elettrica con capacità di 357 MW, andata distrutta nel giugno 2023 nel corso del conflitto bellico russo-ucraino. Il crollo dell ...
Leggi Tutto
Diga di sbarramento sul fiume Zambesi, costruita fra il 1955 e il 1959 da un consorzio italiano in una profonda gola lunga 27 km, sul confine tra Zambia e Zimbabwe. Del tipo a gravità, è tra le più grandi [...] e lunga 590 m). Ha determinato la formazione del lago omonimo, della capacità di 160 miliardi di m3, per una superficie di quasi 5300 km2; è buona riserva di pesca. La centrale elettrica produce 1320 MW, utilizzati in massima parte dalle industrie di ...
Leggi Tutto
Ingegnere e inventore statunitense (Sangerville, Maine, 1840 - Londra 1916). Autodidatta, dopo aver dato prova della sua capacità inventiva, tra l'altro con una macchina a gas e una lampada elettrica a [...] incandescenza, andò (1880) in Inghilterra, dove nel 1883 costruì una mitragliatrice a funzionamento automatico sfruttando l'effetto del rinculo. Sempre in Inghilterra compì esperimenti di aerodinamica ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] grazie all'economia in pieno sviluppo e alla capacità potenziale del paese di sostenere un numero assai pianure centrali a Montreal. Cospicua anche la produzione di energia elettrica, in forte aumento anno per anno a sostegno dell'industria ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] è in costruzione una linea che potrà essere utilizzata da treni capaci di velocità dell'ordine di 250 km/h. Le linee d tubazioni (acqua e specialmente gas) e dei cavi elettrici e telefonici interrati dalla corrosione dovuta alle "correnti vaganti ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] regolare e prevedibile. In tale circostanza, l'unità di elaborazione è capace di calcolare, su due o più flussi continui di dati, somme esistenti, quali la rete di distribuzione dell'energia elettrica, per quei dispositivi che per le loro dimensioni ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] , il commercio, il credito, l'assicurazione e energia elettrica) con capi nominati dal ministro dell'Economia nazionale, e . Tra le pene previste vi è pure il disconoscimento della capacità di essere capo di azienda. In generale il punto più ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] permeabilità ionica. La resistenza specifica e la capacità specifica della membrana sono assai elevate: dell' dell'area 17 a stimoli fotici ripetuti è innalzata dalla stimolazione elettrica dei nuclei aspecifici del talamo (R. Jung, 1958), mentre ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] notevolmente il bilancio energetico del paese. La produzione di energia elettrica (62 miliardi di kWh nel 1987) è fornita per la poesia concreta, visiva o uditiva, perde la sua capacità di attrazione dopo la chiusura della rivista De Tafelronde ("La ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...