Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] tipi di densità
D. elettriche
La d. di carica elettrica è il rapporto fra la carica elettrica (➔ carica) distribuita entro tiene conto delle caratteristiche dell’area e della capacità di colonizzazione della popolazione. Il limite inferiore della ...
Leggi Tutto
Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina [...] delle rocce interessate dalla perforazione. La resistività elettrica dipende non solo dalle caratteristiche della roccia mediante l’emissione di neutroni ad altissima velocità. La capacità di cattura dei neutroni è proporzionale al numero di atomi ...
Leggi Tutto
Astronomia
Struttura oscura, dall’aspetto appunto filamentoso, che si osserva nelle regioni attive del Sole. I f. sono dovuti a protuberanze della superficie solare.
Biologia
In genetica, ciascuna delle [...] lisi delle cellule, sfruttando la loro insolubilità e la capacità delle loro subunità proteiche di riformare f. dopo fascio vascolare.
Tecnica
In elettrotecnica, nelle lampade elettriche a incandescenza, conduttore filiforme racchiuso all’interno ...
Leggi Tutto
Nanoparticella dalla caratteristica struttura allungata, cava all’interno, tale da ricordare quella di un piccolissimo tubo. I n. di carbonio sono stati i primi a essere prodotti (1991) e rappresentano [...] in gioco. Per es., mediante la semplice scarica all’arco elettrico si ottengono generalmente MWNT, uniti tra loro a formare fasci, di energia: così, n. di carbonio mostrano ottima capacità di assorbimento di idrogeno e sono stati perciò proposti per ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] mediante il cosiddetto ‘grado termico’, che esprime la capacità della c. di smaltire più o meno rapidamente situato in ogni cilindro, reso incandescente dal passaggio della corrente elettrica della batteria; ha lo scopo di riscaldare, all’avviamento, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] subisce per una causa qualsiasi (meccanica, termica, elettrica, magnetica ecc.) e che generalmente è accompagnata costruzioni stradali, modulo di d. è la misura convenzionale della capacità portante di un terreno, di uno strato di fondazione o di ...
Leggi Tutto
In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] R, di un induttore di induttanza L e di un condensatore di capacità C, vale
mentre il suo modulo è pari a
L’i. è Pa ∙ s/m. I. meccanica Grandezza analoga all’i. elettrica talora introdotta in alcune questioni di dinamica allo scopo di stabilire ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, nome di alcuni impianti o apparecchi mediante i quali si può effettuare una ripartizione di tipo idrico o elettrico.
Partitore (o divisore) di tensione Dispositivo destinato a suddividere [...] si ha: V0 = VC1/(C1+C2), essendo C1, C2 le capacità di due condensatori disposti in serie, oppure si usa l’autotrasformatore (p alta tensione, impiegati nelle prove su apparecchiature elettriche sottoposte ad alte tensioni rapidamente variabili, per ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, genericamente, rotolo di filo conduttore, avvolto o no su un adatto supporto.
B. d’induttanza Filo conduttore, nudo o ricoperto da una guaina isolante, avvolto su un supporto in modo [...] (v. fig.). In realtà, è caratterizzata dalla sola induttanza una b. ideale, o perfetta, avente cioè resistenza elettrica nulla, capacità propria nulla e assolutamente priva di perdite. Le b. reali vanno invece pensate come un bipolo complesso ...
Leggi Tutto
Geologia
La caratteristica di una roccia, sia essa sciolta o cementata, di contenere degli spazi vuoti non occupati da sostanza solida, intercomunicanti; il rapporto fra il volume degli spazi vuoti presenti [...] totale, è divisibile in due parti; la prima è detta capacità di ritenzione specifica e costituisce il volume di acqua che rimane , fatte di materiale elettricamente non conduttore, basato sulla diversa conducibilità elettrica dei pori rispetto al ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...