superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] η dell’elio al di sotto di Tλ, misurati dalla capacità dell’elio di passare attraverso capillari sottili (η<10 assenza di viscosità nei superfluidi corrisponde l’assenza di resistenza elettrica per il moto degli elettroni di molti metalli, al di ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] , nel modello, agli effetti elettrostatici della capacità). Non è difficile individuare in questa immagine a calcolare per via teorica la velocità di propagazione di un segnale elettrico in un filo conduttore. Nel caso ideale di un filo privo di ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] scambiare uno ione con un altro avente generalmente una maggiore carica elettrica, o, a parità di carica, un minor raggio ionico ( Essa utilizza resine scambiatrici pellicolari caratterizzate da bassa capacità di scambio ed elevata selettività, e un ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] che in questo modo risultano sottoposti alla medesima tensione elettrica. Se gli elementi messi in p. sono polarizzati , dette C1, C2, ..., Cn le capacità dei singoli condensatori, dalla [1] si ricava per la capacità complessiva C il valore
C = C1 + ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] ultimi, i cristalli liquidi sono intrappolati fra due superfici vetrose attraverso le quali viene applicato il campo elettrico che modula la loro capacità di far passare la luce. Nei dispositivi LCoS il cristallo liquido è invece inserito tra una ...
Leggi Tutto
In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] a e c è interamente occupato da un d. b, il campo elettrico viene allora ad agire sui singoli atomi o molecole del d. e o dall’aria: εr, risulta pari al rapporto tra le due capacità.
D. reali
Le considerazioni sin qui svolte si applicano, a rigore ...
Leggi Tutto
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo; è avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di f., caratterizzata dal desiderio imperioso [...] in quest’area provocano anoressia, mentre una stimolazione elettrica determina iperfagia. La sensazione di f. può essere stato di salute, diminuendo la resistenza alle infezioni e la capacità lavorativa, ed eleva molto la mortalità infantile e da ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] reali non sono trascurabili (reazioni chimiche, conduzione termica ed elettrica, moti dei fluidi viscosi e in generale tutti i fenomeni per gli organismi viventi). I fenomeni dissipativi mostrano la capacità del sistema di dar vita a processi di auto ...
Leggi Tutto
Biologia
giunzioneG. cellulare Struttura evidenziabile al microscropio elettronico a livello delle membrane cellulari, che permette la coesione e la comunicazione fra le cellule. In molti tessuti epiteliali [...] vicine. Sono caratterizzate da elevata conducibilità elettrica e sono costituite da proteine che protrudono superficie della g. (fig. 1) e quindi la sua capacità equivalente, allarga il campo delle frequenze di impiego dei componenti realizzati ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo per la misura delle deformazioni dei corpi (più in particolare dei loro allungamenti unitari); viene utilizzato nelle costruzioni meccaniche e civili per determinare sperimentalmente, [...] deformazione o a un allungamento corrisponde una variazione di resistenza o induttanza o capacità di un elemento opportuno solidale alla base dell’e.; i più noti e. elettrici, oggi impiegati diffusamente nella ricerca e nell’industria, sono gli e ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...