In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] differenza, che peraltro va diminuendo al crescere della capacità produttiva, è generalmente più che compensata dai minori nell’acqua di mare, e considerando che un r. da 1000 megawatt elettrici richiederà solo 100 kg di deuterio e da 300 a 600 kg di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] tra di esse una gerarchia in base alla loro capacità di connettersi con le altre attraverso lo scambio di informazioni vera rete di pubblici trasporti (1881), nell’illuminazione elettrica (1883), nei marciapiedi rialzati (1885), negli impianti ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] che si osserva sperimentalmente in molte situazioni (fig.). Quando la capacità K è molto grande rispetto alla densità di popolazione N, il , Maxwell ricava una serie di leggi analoghe a quelle elettriche e, estendendo l’analogia, riporta al m. tutti ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] il tasso di disoccupazione relativo all’intera e. e la capacità di organizzare scioperi e sopportarne gli effetti nel tempo. Nel altre, la CONSOB, l'ISVAP, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, l ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] di stato U è detta energia interna del sistema poiché esprime la capacità del sistema a compiere lavoro in assenza di scambi di calore additiva. La [5] si estende al caso di azioni elettriche, magnetiche ecc., includendo in δL i lavori elementari di ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] di un materiale semiconduttore (per es., selenio) che ha la capacità di annullare una carica elettrica positiva se colpito dalla luce. Nelle altre aree conserva quindi la capacità di attirare elettrostaticamente un pigmento (il toner) e formare una ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] idroelettrica (quasi l’80% dell’energia elettrica prodotta), hanno sostenuto alcune specializzazioni industriali: più fecondi della letteratura colombiana; ne è massimo esponente, capace di superare il didatticismo e il moralismo insiti nel genere ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...]
C. al quale è dovuto il fluire di una corrente elettrica in un conduttore. A rigore, qualunque c. elettrico, in quanto capace di provocare l’ordinato movimento di cariche elettriche in esso immerse, può considerarsi un c. elettromotore. Tuttavia le ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] trasferimento dell’utente a un’altra cella). La capacità di traffico di questi sistemi poteva essere incrementata alla metà del secolo idee per la realizzazione di telefoni elettrici furono concepite e sviluppate, tra gli altri, dagli italiani ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] artificiali, che interagiscono al fine di determinare la capacità di trasferimento delle acque all’interno del sistema : una grande nevicata causò l'interruzione della rete elettrica, con il conseguente blocco di metropolitana, ascensori, semafori ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...