Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] . che, in polarizzazione inversa, svolgono la funzione di sensori ottici, capaci di trasformare una radiazione luminosa, avente una determinata lunghezza d’onda, in un segnale elettrico. Infatti, se un fotone incide sulla superficie del fotodiodo, la ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] perché risultano convenienti soltanto se è disponibile energia elettrica a basso costo.
Le c. a combustibile di liquefazione piuttosto basso (circa 300 °C), elevata capacità termica e conseguente riduzione delle portate in circolazione.
Applicazioni ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] India, invece, resta prioritario l’impiego nel settore dell’energia elettrica e secondo le stime ufficiali si prevede che il c. potenziamento portuale indispensabili per assicurare una adeguata capacità di ricezione del c.; impiego dei carbodotti ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] capacità d’impressionare le lastre fotografiche, di produrre fluorescenza e fosforescenza in certe sostanze, di colorare taluni minerali, di ionizzare i gas e di modificare le proprietà elettriche si originano nella scarica elettrica in un gas a ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] raggiungere 500 kg di m. al giorno, con consumi di energia elettrica di 18-20 kWh/kg di metallo prodotto. Si hanno anche processi cui il riempimento delle storte, di grande capacità, avviene sovrapponendo alternativamente strati di carica (bricchette ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, O. ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato [...] Vita e opere
Ottenuto un posto da fattorino presso la società elettrica Edisonvolta, la curiosità per il mondo dello spettacolo lo spinse Giovanni dalle Bande Nere, rivelando una straordinaria capacità di evocazione storica legata a un impeccabile ...
Leggi Tutto
siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica [...] .
La tradizionale distinzione fra s. a combustione e s. elettrici è ancora valida, in funzione delle diverse esigenze delle varie stato continuamente migliorato negli anni, per introdurre la capacità di colpire bersagli in ambiente litoraneo. Il ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] delle imposte indirette, che colpiscono le manifestazioni mediate della capacità contributiva, vale a dire il c. o il trasferimento , se consumati da tutti (come l’energia elettrica), possono costituire una spesa relativamente rigida, qualunque sia ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] si dimostra, è assimilabile, in un campo uniforme, a un moto rettilineo uniforme; tale capacità di movimento degli i., che determina la conducibilità elettrica del mezzo che li contiene, è caratterizzata dalla cosiddetta mobilità ionica, che è per l ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] questo comprende spesso attività lontanissime dal dinamismo e dalla capacità di innovazione tipici del terziario nelle economie moderne. I ecc.). In rapido sviluppo la produzione di energia elettrica in impianti termonucleari (Giappone, Corea del Sud ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...