Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] Hanno in comune lo sfruttamento dell’elevatissima energia specifica del p. o della capacità dei p. di sostenere, senza danneggiamento, campi elettrici e/o magnetici elevatissimi. Applicazioni ampiamente diffuse riguardano l’emissione di radiazione da ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] , a cui si richiama la struttura del dispositivo, e presiede alla sua più importante proprietà elettrica: la capacità di amplificazione. Nella condizione normale di funzionamento, ottenuta mediante opportune tensioni continue di polarizzazione, la ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] a trazione integrale.
Elettrotecnica
P. di misura
Dispositivo di misurazione elettrica costituito dalla rete a p. della fig. 2. Nella dell’equazione di equilibrio del p.; variando la capacità di C1 è possibile ottenere anche l’equilibrio delle ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] mentre G e C sono la conduttanza e la capacità trasversali per unità di lunghezza. Tali parametri sono incrocio di opere importanti o l’attraversamento di ostacoli (altre l. elettriche, strade, fiumi, canali ecc.) e quelli per diramazione, impiegati ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] compressa (r. pneumatica), a liquido (r. idraulica), elettrici (r. elettrica). La r. è di norma continua, altrimenti, quali è più complessa l’individuazione delle variabili di controllo capaci di agire direttamente su coppia e flusso della macchina, ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] Read, 1790). Si deve all’inglese R. Trevithick la prima a. a 4 ruote (1802) capace di marciare a 15 km/h in piano e a 6 km/h in salita; J. l’impianto frenante; f) lo sterzo; g) l’impianto elettrico; h) i comandi.
Nelle prime a. il compito di ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] Le prime hanno origine a causa delle caratteristiche elettriche non lineari dei componenti attivi, i quali possono correnti alternate ad alta frequenza, basati sul fatto che la capacità, e quindi la reattanza di un condensatore il cui dielettrico sia ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] Anche la parte di una cucina a carbone, a legna, a gas o elettrica, che serve agli stessi usi.
F. a usi tecnici
Classificazioni.
I f o di gas di città; negli impianti di grande capacità produttiva le storte sono sostituite da camere in muratura ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] funzionamento di un ECD dipende dalla quantità di carica elettrica che attraversa la sostanza sensibile, sulla base delle che la tensione applicata è stata posta a zero; la capacità di memorizzazione è legata ad alti valori del tempo di decadimento ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] diffonde l’i. pubblica e stradale. Con l’avvento della luce elettrica, lampade, lampadari, lampade a muro (appliques), non subirono radicali : l’occhio umano, benché possegga una grande capacità di adattamento alle più diverse condizioni di ambiente, ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...