Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] aumento rapido, come si accennava, è la produzione di energia elettrica, per la quale complessivamente la C. è il secondo produttore fiori di susino, in cui si allude spesso alla capacità di sopportare tempi difficili, in vista del risveglio di un ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , se non per dimensione demografica, certamente per complessiva capacità di spesa, in questo sorpassando largamente sia le altre paleozoica (Gran Bretagna, Francia, Belgio, Germania). L’energia elettrica (fig. 2) e poi il petrolio hanno consentito la ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] ben definiti della frequenza tipici del nuclide. La generica capacità dei nuclei di emettere e assorbire radiazione elettromagnetica è dovuta alla presenza al loro interno di particelle elettricamente cariche, i protoni, legate tra loro e ai neutroni ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] gli elementi delle macchine, sia riguardo alla loro capacità di trasmettere moto sia riguardo a quello di [6] formula,
cui possono ricondursi numerosi altri sistemi meccanici o elettrici, sostituendo la costante 2p con una funzione εf (x) della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] ’estrazione di carbone da destinare soprattutto alla produzione di energia elettrica. Questa ammonta a oltre 630 milioni di kWh, per regionali, la cui affermazione era legata anche alla capacità di rappresentare i bisogni dell’India rurale rimasta ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] sperimentale è costituito essenzialmente da un elettrolita (un sistema capace di condurre corrente), da un circuito esterno o di misura (capace di applicare e misurare segnali elettrici) e dagli elettrodi (servono da comunicazione tra il sistema ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] n=4, rispettivamente. I punti di interconnessione in una r. elettrica sono detti nodi e ogni elemento che connette due nodi consecutivi è , mentre per il condensatore, il parametro C è detto capacità e si misura in farad. Per i generatori di tensione ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] rifiuti (per es. discariche, fiumi, atmosfera ecc.) hanno capacità limitate di assorbimento e che la quantità di rifiuti prodotti energetiche, oltre che per la trasformazione in energia elettrica (in percentuale crescente), sono utilizzate per il ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] continua. Nelle reti di trasporto e di distribuzione dell’energia elettrica si parla di messa a t. del neutro, che corrente di guasto. La normativa impone che correnti di guasto capaci di stabilire tensioni di contatto superiori a 50 V vengano ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] mezzi, delle capacità, delle risorse ecc. di cui si dispone o si può disporre per il conseguimento di determinati fini.
Biologia
P. di membrana
Differenza di p. elettrico ai due lati delle membrane biologiche dipendente dalle caratteristiche chimico ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...