La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] azione mediatrice il console francese ad Algeri Jean Bon Saint-André. Consentì al rappresentante veneziano a 127-136.
83. A. Spada, Memorie, in particolare alle finanze è dedicato il cap. II, pt. II.
84. Lo Spada indicava nelle sue Memorie (pt. II, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] 48. Su queste problematiche v. V. Crescenzi, Esse de Maiori Consilio, pt. IV, cap. I.
49. G. Luzzatto, Les activités, pp. 161-163.
50. Ibid., p rilascio anche a nome dei miei eredi a te Graziadeo Bon del confinio di San Marziale, anche per i tuoi ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] patrimonio Barbarigo, ormai frazionato, si affiancano gli oltre 500 campi dei Bon, con 2.000 campi di paludi; a Campalano e Maccacari i " e il suo territorio nel secolo XVI, Treviso 1994 (cap. IV, tab. IV.8). Ringrazio la Fondazione Benetton, che ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] so suor / De sangue, e bezzi, e robba / Per qualche bon boccon" (III, 10). Il lamento si chiude con una richiesta d'assoluzione veneziano, Venezia 1995, p. 237; ma cf. anche tutto il cap. dedicato a Il dogado e la morte di Nicolò Contarini, pp. ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ’1 so suor / De sangue, e bezzi, e robba / Per qualche bon boccon» (III, 10). Il lamento si chiude con una richiesta d’assoluzione veneziano, Venezia 1995, p. 237; ma cf. anche tutto il cap. dedicato a Il dogado e la morte di Nicolò Contarini, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 'altra versione del testo di Crescenzi, intitolata il Rustican, le bon mesnage, conobbe quindici edizioni tra il 1486 e il 1540. della quinta e dell'ottava del grande sistema perfetto (v. cap. XXI, par. 5) o anche le notazioni diagrammatiche che si ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] ).
C’est dans les Quaranties que tout bon Vénitien doit mettre sa confiance, ces Corps conduttori della ricerca di G. Cozzi, Repubblica di Venezia e stati italiani, soprattutto il cap. II.
71. M.A. Laugier, Histoire de la République de Venise, IV ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] ad opera dell'allora proto dei procuratori de supra, Pietro Bon. L'angelo di rame dorato sarà posto in opera il Scamozzi, L'idea dell'architettura universale, Venezia 1615, pt. I, lib. II, cap. XX, p. 164.
79. M.A. Sabellico, Del sito, pp. 28-30 ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] abia plen arbitrio de dar e pagar al so bon plaxer quello che aloro parera". Similmente, una donna pp. 86-89.
181. A.S.V., Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, reg. 3, cap. 5, citato da W. Wurthmann, The Scuole Grandi, pp. 42-43.
182. Citato da ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] anni immediatamente dopo la morte cfr. soprattutto il cap. IV (Dal martire della Rivoluzione al «prigioniero «Giornale di Roma», 82, 13 aprile 1858, p. 329. Cfr. C. Bon Valsassina, Arte a Roma attorno ai giubilei del XIX secolo, in La storia dei ...
Leggi Tutto