SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] risultato della sua percepita debolezza.
Egli era un bon vivant, amante dei piaceri terreni e delle raffinatezze . Arts de vivre et de réussir à la cour pontificale au XVIe siècle, cap. VIII, La « famille » du cardinal G. S. (1512-1553), Ottawa 2009 ...
Leggi Tutto
L’espressione baby talk (prestito composto da baby «bambino piccolo» e talk «parlata», attestato in inglese dal 1836) designa il modo di rivolgersi a bambini in tenera età da parte degli adulti che si [...] la resa italiana non si è però imposta (Bertinetto 2009: cap. 2). Accanto a baby talk si ritrovano anche i termini per il Canton Ticino: sü nini … che ta fò un bón risotto).
Ancorché mediati dalle convenzioni sociali delle singole comunità di ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] esclusiva, dall'importanza del suo porto ("Brandizo è bon porto"). Essa sarà vista da papa Innocenzo III , La Historia oLiber de Regno Sicilie, a cura di G.B. Siragusa, Roma 1897, cap. VIII, p. 21.
Italia pontificia, a cura di P.F. Kehr, I, Berolini ...
Leggi Tutto
Sincope (dal gr. synkopḗ, lett. «atto del tagliuzzare») in ➔ fonetica storica è il fenomeno che consiste nella scomparsa di un suono o di una ➔ sillaba all’interno di una parola (per la caduta in posizione [...] dei casi, a sparire (a esclusione della vocale /a/); bon(ĭ)tate(m) diviene in italiano bontà e cer(e) prima non ti avrò detto una gran verità (cap. 4)
(6) Vi prometto che anderò a scuola, studierò e mi farò onore (cap. 8)
(7) Oggi anderò a sentire ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] province cinesi del Ching-hai e del Si-kang. In questa (cap. Ta-tsien-lu) la penetrazione cinese ha sempre trovato forti difficoltà è completamente scomparsa. Ma ad ogni modo, le dottrine Bon, quali oggi ci appaiono, sono molto influenzate dal ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] morfemi di qualità inferiore o semimorfemi.
Quando si confrontano le due parole italiane bontà e verità si capisce subito che si tratta di formazioni analoghe, che bon e ver sono i semantemi, che tà è lo stesso morfema: soltanto, nel primo caso, esso ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] 1546 pubblicò Le tiers livre des faicts et dicts héroïques du bon Pantagruel, che fu condannato dalla Sorbona; R. riparò a "scorticava" la lingua latina in un gergo pedantesco, Pantagr., cap. 6°), che fu pubblicata per la prima volta nell'edizione ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Port of Roman London, Londra 1985; S. S. Frere, Britannia..., cit., cap. 13.
Religione: D. Fischwick, The Imperial Cult in Roman Britain, in v.), il ninfeo di Zaghwan, la zona di Capo Bon, mentre lo stesso Istituto si è assunto l'iniziativa di ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Fiore o quella commissionata nel 1436 alla bottega dei Bon e sistemata sopra la porta della Carta nel 1441 , in Progetto San Salvador, un restauro per l'innovazione, a cura di Fulvio Caputo, Venezia 1988, pp. 85-86 [pp. 73-154>): "[…> al ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] il suo ritorno dall'ambasceria presso Carlo Emanuele III, faceva capire che il neo procuratore di San Marco "era un ". Colui che fu individuato quale regista dei "torbidi", Lorenzo Bon, fu relegato - dapprima in un monastero; poi nella fortezza ...
Leggi Tutto