• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [7]
Storia [3]
Archeologia [2]
Europa [2]
Arti visive [2]
Comunicazione [2]
Africa [1]
Manufatti [1]
Medicina [1]
Geografia [1]

Mónti, Attilio

Enciclopedia on line

Editore (Ravenna 1906 - Cap d'Antibes 1994); è stato uno dei protagonisti della scena finanziaria e politica italiani degli anni Settanta, maggiore azionista dell'Eridiana (ceduta nel 1980 al gruppo Ferruzzi), [...] della Sarom (acquisita dall'ENI all'inizio degli anni Ottanta) e dell'Editoriale Poligrafici (proprietaria del Resto del Carlino, della Nazione, del Piccolo di Trieste, del Tempo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAP D'ANTIBES – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Attilio (2)
Mostra Tutti

Wells, Sir Thomas Spencer

Enciclopedia on line

Chirurgo inglese (Saint Albans, Hertfordshire, 1818 - Cap d'Antibes, Cannes, 1897), dirigente dell'ospedale di marina di Malta (1841), poi primario chirurgo al Samaritan free hospital di Londra. Fu tra [...] i primi a sostenere, prima ancora di J. Lister, la necessità di un'accurata pulizia delle mani; fu inoltre il primo chirurgo che riuscì a realizzare l'ovariectomia con bassa percentuale di mortalità (4%). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAP D'ANTIBES – SAINT ALBANS – LONDRA – CANNES – MALTA

Harvey, Lilian

Enciclopedia on line

Harvey, Lilian Attrice cinematografica (Hornsey, Londra, 1907 - Cap d'Antibes 1968), naturalizzata tedesca. Interpretò film tedeschi, italiani, inglesi e francesi, fra i quali si ricordano: Die keusche Susanne (1926); [...] A knight in London (1928); Adieu Mascotte (1929); Die drei von der Tankstelle (1931); Der Kongress tanzt (1931); Invitation to the waltz (1935); Castelli in aria (1937); Serenade (1939) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAP D'ANTIBES – LONDRA

Antibes

Enciclopedia on line

Antibes Città della Francia sud-orientale (72.500 ab. nel 2005) nel dipartimento Alpes-Maritimes. È posta in magnifica posizione, a NE della penisola che termina con il Cap d’Antibes. Rinomato centro turistico, [...] con attrezzature ricettive ad altissimo livello qualitativo. Praticate la pesca e, nella regione circostante, l’orticoltura e la frutticoltura (industria conserviera). Altre attività industriali, collegate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALPES-MARITIMES – CAP D’ANTIBES – FRANCESCO I – LUIGI XIV – MARSIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antibes (1)
Mostra Tutti

ROMANOV, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOV, Nikolaj Nikolaevič Adriano Alberti Granduca e generalissimo russo, figlio di un fratello dello zar Alessandro II, nato a Pietroburgo il 6 novembre 1856, morto a Cap d'Antibes il 5 gennaio 1929. [...] Percorse l'intera carriera in cavalleria, sino alla carica d'ispettore generale dell'arma. Comandò poi il corpo della Guardia e quindi la circoscrizione militare di Pietroburgo. Allo scoppio della guerra mondiale fu, tra l'approvazione universale, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANOV, Nikolaj Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] delle navi onerarie rinvenuti soprattutto lungo le coste della Provenza, che hanno restituito, come quelli di Bon Porté, Cap d'Antibes, Pointe du Dattier, insieme a vasellame da mensa, interi carichi di anfore vinarie di produzione etrusca. GLI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] nel Golfo del Leone (scavi Gondard-Bouscaras, 1964-67) attribuita al IX-VIII a. C. Navi preromane: 1) nave etrusca di Cap d'Antibes in Provenza (scavi Pruvot 1960), priva dello scafo, del VI sec. a. C. Navi romane di età repubblicana: 1) nave romana ... Leggi Tutto

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO (v. vol. II, p. 203) M. Martelli La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] kàntharos, divengono genere da esportazione, imbarcate su navi onerarie che trasportavano al contempo ceramica etrusco- corinzia (relitto di Cap d'Antibes) o greca (relitto dell'Isola del Giglio) e anfore vinarie (relitto 3 dell'Esteû dou Mieú, oltre ... Leggi Tutto

SAMPIERO di Bastelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica Antoine-Marie Graziani SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] quasi tutta in mano francese, Genova mise una taglia di 5000 scudi d’oro sulla sua testa (l’atto stampato si trova in Archivio di di Francia l’ispiratrice. Vannina venne catturata a Cap d’Antibes e ricondotta a Marsiglia. Sampiero la uccise il ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS DURAND DE VILLEGAGNON – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – SOLIMANO IL MAGNIFICO

MICHELETTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELETTI, Mario Francesco Franco – Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] per ritrarre soggetti pastorali e alpini. Nel 1949 partecipò alla triennale di Milano e nel 1951 andò in Costa Azzurra a Cap d’Antibes. Qui progettò la facciata, gli interni e il giardino di villa Dorane, dove decorò anche il pavimento del patio con ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali