Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] ’evento, in quanto questo è la funzione fondante dell’operazione conoscitiva», chiarendo che «l’oggetto della storia è il caos, ossia un non-oggetto», Tessitore poteva concludere che la storia
non è qualcosa di effettivamente esistente, una specie di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] artista, ma è vero che Egli aveva avuto a disposizione dei colori eccellenti". "Quali erano questi colori?", chiese Gamaliel. "Il caos, le tenebre, le acque, il vento e l'abisso", disse il filosofo. Gamaliel rispose con un'imprecazione e con una ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] la presenza vivente che mantiene in unità armonica i diversi elementi costitutivi del mondo, che altrimenti sarebbero destinati al caos e alla disgregazione; utilizzando una metafora ancora una volta di ascendenza stoica, Eusebio afferma che il Logos ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] posizioni accessibili attraverso i mass media chiarisce l’esperienza progettuale del pensiero debole: «è proprio in questo relativo ‘caos’ che risiedono le nostre speranze di emancipazione» (G. Vattimo, La società trasparente, 1989, p. 11). Anche qui ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] ha dato luogo a una pluralità di concezioni della storia. Accanto a una visione ciclica che vede l'alternarsi di caos e ordine, vi è anche l'idea che sia possibile raggiungere una pacificazione paradisiaca. Tutte le interpretazioni confuciane della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] cristiana, le feste di rinnovamento delle antiche religioni politeistiche comprensive di una fase di regressione al caos, la documentazione etnologica relativa all’ampio capitolo dei movimenti religiosi che accompagnano i processi di decolonizzazione ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] ., 165, 172, 191, 196-198, 224; A. Müller, ... Galilei..., Roma 1911, pp. 61, 368-73; D. Barzocchi, in G. Fantaguzzi, "Caos". Cronache cesenati..., Cesena 1915, p. V; A. Scarpellini, Un antenato di Pio VII avversato dagli spagnoli. P. S. C. da Cesena ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] da Progetto di una sistematica dell’arte (Milano 1962) e da Fenomenologia della critica (Bologna 1966), proseguito con Il caos, il metodo, che contiene l’importante saggio Della poetica e del metodo (Napoli 1981), e approdato a Gli specchi della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] re e la dieta (l’assemblea dei principi, dei nobili e delle città) erano gli unici elementi unitari.
Ma, al di sotto del caos politico, era notevole il dinamismo economico delle città del Nord e del Sud-Ovest, lungo le vie d’acqua del Baltico e del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] , o del non-assolutismo' (anekāntavāda). La disparità delle posizioni non è vista sotto il segno dello sconcerto e del caos, ma come una fonte di arricchimento per l'intelletto che grazie ad essa affina la sua capacità di discriminazione (Vākyapadīya ...
Leggi Tutto
càos (ant. cao; pop. càosse e ant. caòsse) s. m. [dal lat. chaos, gr. χάος (che contiene la stessa base χα- dei verbi χαίνω, χάσκω «essere aperto, spalancato»; cfr. χάσμα «voragine»)]. – 1. Nelle antiche cosmologie greche, il complesso degli...
morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...