MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] del 1388 con Antonio da Montefeltro non durò a lungo: lo scontro riprese cruento nel 1392 e finì per gettare nel caos l'intera area romagnola. Costretto a intervenire come mediatore, il papa riuscì a far sottoscrivere, il 16 maggio 1393, un accordo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] edita da F. Alcan nel 1894, fu per lui come una illuminazione: da allora gli riuscì di "ordinare il caos di nozioni disparate e confuse che avevo immagazzinato nel mio cervello"; ritrovò fiducia in un approccio sperimentale ma davvero interessato al ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] del Regno italico in quegli anni. Proprio Wipone - biografo dell'imperatore Corrado II il Salico - che ben descrive il caos istituzionale italico, ammira il profondo sapere di L. che gli appare, oltre che fedele alleato del suo sovrano, quale ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] Orlanduccio Della Rocca, ma l'improvvisa morte di Eugenio IV, nel febbraio 1447, fece nuovamente ripiombare la Corsica nel caos. Marino da Norcia, infatti, su consiglio dell'I. e di altri caporali, pensò di approfittare della situazione per rendersi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] tuttavia un gesto che, in prospettiva, non poteva avere un futuro, e che era stato reso possibile soltanto dal caos istituzionale che regnava a Genova e nelle Riviere, dilaniate dalle fazioni cittadine e dalle ambizioni egemoni delle grandi famiglie ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] alla galleria del Cavallino presentò alcuni dipinti sul tema della Città (1954), basati sull'associazione di paesaggio e architettura, caos e geometria.
Questi lavori aprirono al L. le porte del mercato americano: quello stesso anno partecipò a una ...
Leggi Tutto
Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] : la metafora delle alienazioni (anche sessuali) che sconvolgono l'animo umano; l'odio e l'intolleranza, la paura e il caos come vincoli del codice societario; la barbarie innescata da ogni manicheismo ideologico e morale. In parte a causa dell'aspra ...
Leggi Tutto
Jarmusch, Jim
Daniela Daniele
Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture [...] a Ovest per rifarsi una vita a Mechanic, città industriale del West in cui regna la violenza, l'abuso e il caos. Nel suo viaggio iniziatico si accompagna a personaggi improbabili, fra cui un indiano, Nobody (Gary Former), che, convinto di avere di ...
Leggi Tutto
Amelio, Gianni (propr. Giovanni)
Gabriella Nisticò
Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Creatore di racconti intimi, a volte minimali, A. ha ripreso la [...] i due fratelli nasce una solidarietà profonda. A. ha continuato a scavare nei drammi umani in Lamerica (1994), opera sul caos e la disperazione nell'Albania postcomunista, vincitrice del Félix come miglior film europeo e del premio per la regia alla ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] negli affari dello Stato il che, come la catastrofe del regime savonaroliano avrebbe dovuto ammonire, genera solo faziosità e caos e per di più distrae contemporaneamente il clero dalla funzione ad esso propria, cioè l'interpretazione delle Scritture ...
Leggi Tutto
càos (ant. cao; pop. càosse e ant. caòsse) s. m. [dal lat. chaos, gr. χάος (che contiene la stessa base χα- dei verbi χαίνω, χάσκω «essere aperto, spalancato»; cfr. χάσμα «voragine»)]. – 1. Nelle antiche cosmologie greche, il complesso degli...
morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...