• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Tempo libero [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Medicina [2]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Chimica [1]
Geografia [1]

gallinaio

Sinonimi e Contrari (2003)

gallinaio /gal:i'najo/ s. m. [lat. gallinarium], non com. - 1. (zoot.) [ricovero di polli e galline] ≈ pollaio. 2. (fig.) [situazione molto rumorosa] ≈ baraonda, (pop.) bordello, (roman.) caciara, caos, [...] (pop.) casino, chiasso, clamore, confusione, fracasso, gazzarra, (fam.) macello, subbuglio, trambusto. ↑ finimondo, inferno, pandemonio, putiferio. ↔ calma, pace, quiete, silenzio, tranquillità ... Leggi Tutto

garbuglio

Sinonimi e Contrari (2003)

garbuglio /gar'buʎo/ s. m. [prob. rifacimento onomatopeico di voci come subbuglio, guazzabuglio e sim.]. - 1. [insieme di fili e sim. avviluppati, intricati] ≈ groppo, groviglio, imbroglio, intreccio, [...] .) viluppo. 2. (fig.) [situazione complicata e confusa, o insieme disordinato di cose: questa faccenda è un g.; g. di sentimenti] ≈ caos, confusione, ginepraio, groviglio, guazzabuglio, imbroglio, impiccio, intreccio, intrigo, labirinto, pasticcio. ... Leggi Tutto

gazzarra

Sinonimi e Contrari (2003)

gazzarra /ga'dzar:a/ s. f. [dall'arabo ghazāra "folla, gran quantità"]. - [situazione chiassosa, spec. dovuta ad allegria scomposta] ≈ babilonia, baccano, baraonda, (pop.) bordello, (roman.) caciara, caos, [...] (pop.) casino, chiassata, chiasso, fracasso, (region.) ghetto, (fam.) macello, (fam.) manicomio, subbuglio, trambusto, tumulto [con suonata e canto rumorosi] (iron.) serenata. ↑ finimondo, inferno, pandemonio, ... Leggi Tutto

mercato

Sinonimi e Contrari (2003)

mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari "far commercio, trafficare"]. - 1. (comm.) [luogo, per lo più all'aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l'acquisto di determinati prodotti: [...] la reazione dei m.] ≈ borsa. ⇑ piazza (finanziaria). 3. (fig.) [scambio illecito di cose non venali] ≈ commercio, (lett.) mercimonio, traffico. 4. (fig.) [luogo in cui c'è molta confusione e frastuono] ≈ babele, babilonia, baraonda, caos, fiera. ... Leggi Tutto

carattere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi carattere. Finestra di approfondimento In senso psicologico - Il termine c. è impiegato per lo più in accezione psicologica, come sinon. di animo, indole, natura, personalità, temperamento. [...] vi volevano de’ motivi sensibili che bastassero a distogliere il dispotico animo di ciascun uomo dal risommergere nell’antico caos le leggi della società (C. Beccaria). Natura designa per lo più caratteristiche istintive: la sua natura più profonda è ... Leggi Tutto

città. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi città. Finestra di approfondimento Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] antitesi incentrate, secondo i diversi punti di vista, ora sulla qualità della vita o sull’ambiente (caos/tranquillità; inquinamento/purezza dell’aria), ora sul livello culturale (cultura/ignoranza; apertura mentale/provincialismo), ecc.: piuttosto ... Leggi Tutto

anarchia

Sinonimi e Contrari (2003)

anarchia /anar'kia/ s. f. [dal gr. anarkhía, der. del tema di árkhō "comandare", col pref. an- priv.]. - 1. (polit.) a. [mancanza di governo] ↔ ↑ dittatura, regime. b. [dottrina che propugna l'abolizione [...] governo sull'individuo] ≈ ‖ libertarismo, nichilismo, sovversivismo. 2. (estens.) [situazione confusa e caotica] ≈ babele, babilonia, bolgia, (pop.) bordello, caos. ↓ confusione, disordine, disorganizzazione. ↔ disciplina, ordine, organizzazione. ... Leggi Tutto

putiferio

Sinonimi e Contrari (2003)

putiferio /puti'fɛrjo/ s. m. [alteraz. del lat. vituperium "vituperio"]. - 1. [grande clamore causato da una disputa, scenata violenta e rumorosa: di lì a breve si creò un p.] ≈ finimondo, pandemonio, [...] parapiglia, tafferuglio, trambusto, tumulto, vespaio. 2. (fig.) [stato di grande disordine: nella tua camera c'è un gran p.] ≈ bailamme, baraonda, bolgia, (pop.) bordello, caos, (pop.) casino, subbuglio. ↓ confusione. ... Leggi Tutto

giungla

Sinonimi e Contrari (2003)

giungla (disus. iungla) s. f. [dall'ingl. jungle, indost. jangal, sanscr. jaṅgala "deserto"]. - 1. (geogr.) [zona coperta di vegetazione ricca e intricata, tipica di alcune regioni monsoniche, con alta [...] aggrovigliata, spec. in quanto sintomo di cattivo funzionamento delle strutture pubbliche: la g. dei concorsi, degli esami; g. retributiva] ≈ caos, garbuglio, ginepraio, groviglio, intreccio, intrico, labirinto, (fam.) pasticcio, (lett.) viluppo. ... Leggi Tutto

quarantottesco

Sinonimi e Contrari (2003)

quarantottesco /kwaranto't:esko/ agg. [der. di quarantotto] (pl. m. -chi). - 1. (stor.) [che è proprio dei moti del 1848]. 2. (fig., non com.) [che è in stato di grande disordine, che è dominato dal caos [...] e sim.: un ambiente q.] ≈ caotico, confusionario, confuso, disordinato, (fam.) incasinato. ‖ sregolato. ↔ ordinato. ‖ regolato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
caos
Filosofia Nelle antiche cosmologie greche, la gran ‘lacuna’ o vuoto originario preesistente alla creazione del ‘cosmo’. Questo ‘vuoto’ non è da identificare con lo spazio infinito privo di contenuti della fisica, ma come l’essere ancora spalancato...
CAOS
. Il nome greco, χάος (connesso con χαίνειν, χάσκειν "essere aperto, spalancato"), indica in genere un'"apertura" una "lacuna" nella continuità delle cose: s'intende quindi come esso sia stato adoperato per denominare la gran lacuna originaria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali