• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Fisica [44]
Matematica [25]
Temi generali [23]
Fisica matematica [23]
Filosofia [10]
Statistica e calcolo delle probabilita [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Meccanica quantistica [8]
Meccanica [7]
Meccanica dei fluidi [7]

Lorenz, Edward Norton

Enciclopedia on line

Fisico matematico e meteorologo statunitense (West Hartford, Connecticut, 1917 - Cambridge, Massachusetts, 2008). Laureatosi al Dartmouth College (1938), completò gli studi alla Harvard University e al [...] tipo sono stati individuati successivamente in un gran numero di altri sistemi, esempi di situazioni in cui può aversi caos deterministico. Con il suo contributo ha aperto un nuovo campo di ricerca sulla predicibilità dei sistemi dinamici e sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – HARVARD UNIVERSITY – SISTEMA DINAMICO – SISTEMA CAOTICO – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorenz, Edward Norton (2)
Mostra Tutti

créscita di strutture complèsse

Enciclopedia on line

créscita di strutture complèsse Ramo della fisica che si occupa in modo interdisciplinare della complessità e dei modelli che descrivono la crescita di strutture complesse. Abstract di approfondimento [...] nel sistema un cluster conduttore infinito, con proprietà di invarianza di scala e definito da esponenti critici. Caos deterministico. Questo modello consiste in una dinamica discretizzata non lineare che, in funzione di un parametro, si evolve ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – CAOS DETERMINISTICO – TRANSIZIONI DI FASE – SPAZIO DELLE FASI – STATI METASTABILI

Sinai, Jakov Grigor´evič

Enciclopedia on line

Matematico e fisico russo, naturalizzato statunitense (n. Mosca 1935). Dopo essersi laureato presso la facoltà di matematica e meccanica dell'Università di Mosca nel 1957, ha iniziato la sua attività di [...] ad aprire il nuovo filone di ricerca denominato caos deterministico; negli anni Settanta ha elaborato un modello, passi. Risalgono agli anni Novanta i suoi studi sul problema del caos quantistico. Nel 2014 ha ricevuto il premio Abel. Autore di Ergodic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – CAOS DETERMINISTICO – SISTEMA DINAMICO – PREMIO ABEL – RANDOM WALK

COMPLESSITA'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] non avvengono, invece, per condizioni iniziali anche pochissimo diverse. Valori intermedi di K possono corrispondere ai fenomeni del caos deterministico, di cui si parlerà più innanzi. Il parametro C dà invece conto dell'organizzazione del sistema, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

Modellistica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modellistica matematica Giorgio Israel Mimmo Iannelli Caratteristiche e origini di Giorgio Israel Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] sempre più esteso entro la cornice modellistica. Di particolare importanza, in questo ambito, è la tematica del caos deterministico, già sviluppata nell'ambito della scienza sovietica e che risale a una formulazione dovuta ai matematici H. Poincaré ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI

BISTABILITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] ''caotico'', in cui la sequenza temporale è completamente aperiodica. È questo un esempio del cosiddetto ''caos deterministico'' (v. caos e complessità, in questa App.), in cui l'irregolarità dell'evoluzione temporale non deriva dalla presenza ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INDICE DI RIFRAZIONE

Terremoto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terremoto Fabio Catino Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] 'auspicio in una realtà. La revisione critica della classica opposizione tra determinismo e probabilità, prodotta dagli studi sul caos deterministico a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., ha messo in evidenza che molti fenomeni naturali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVALLO DI CONFIDENZA – DISTRIBUZIONE DI GAUSS – GESTIONE DEL RISCHIO – CAOS DETERMINISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terremoto (9)
Mostra Tutti

ACUSTICA NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda. Parametri di non [...] può mettere facilmente in evidenza mediante l'introduzione di un idrofono nel liquido irradiato. La presenza di cavitazione continua produce la nascita di subarmoniche acustiche nel liquido e quindi le condizioni del cosiddetto caos deterministico. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – BILANCIA DI TORSIONE – LUNGHEZZA D'ONDA – COSTANTI FISICHE – GRANDEZZA FISICA

SINERGETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINERGETICA Fortunato Tito Arecchi Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] l'introduzione di forze non lineari, da una parte impedisce di fare previsioni a lungo termine (il cosiddetto caos deterministico), dall'altra induce delle correlazioni tra individui che rendono un collettivo non riducibile alla somma dei componenti ... Leggi Tutto

PREVISIONI METEOROLOGICHE E CLIMATICHE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PREVISIONI METEOROLOGICHE E CLIMATICHE. Costante De Simone – Previsioni meteorologiche. Previsioni climatiche. Sitografia Il ritmo accelerato della società tecnologica richiede una sempre più precisa [...] soltanto mediante i computer più potenti. I modelli deterministici sono soggetti alla condizione di Cauchy per le Lorenz nel 1963 aveva mostrato, con riferimento alla teoria del caos ed estendendo un concetto già espresso in forma più generale da ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – STATI DI AGGREGAZIONE – TRANSIZIONI DI FASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVISIONI METEOROLOGICHE E CLIMATICHE (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
càos
càos (ant. cao; pop. càosse e ant. caòsse) s. m. [dal lat. chaos, gr. χάος (che contiene la stessa base χα- dei verbi χαίνω, χάσκω «essere aperto, spalancato»; cfr. χάσμα «voragine»)]. – 1. Nelle antiche cosmologie greche, il complesso degli...
attrattóre
attrattore attrattóre s. m. [der. di attrarre]. – 1. In fisica, il luogo dei punti dello spazio delle fasi a cui tende nel tempo la traiettoria di un sistema complesso (v. sistema, n. 1 b), quali che siano le condizioni iniziali (si dice,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali