• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Industria [17]
Arti visive [14]
Geografia [14]
Archeologia [12]
Biografie [12]
Geologia [11]
Storia [11]
Medicina [10]
Chimica [9]
Biologia [7]

REUSCH, Hans Henrik

Enciclopedia Italiana (1936)

REUSCH, Hans Henrik Maria Piazza Geologo e petrografo norvegese, nato a Bergen il 5 settembre 1852, morto il 27 ottobre 1922 in conseguenza di una caduta dal treno nel viaggio verso Oslo. Il R. fu assistente [...] diluviale, della formazione dei fiordi, del trasporto di rocce per mezzo degli icebergs e dell'erosione generale; inoltre della struttura dei monti della Fennoscandia, del caolino di Denver, dei terremoti e della caduta delle meteoriti in Norvegia. ... Leggi Tutto

COLORI MINERALI e METALLICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I colori minerali (fr. couleurs minerales; sp. colores minerales; ted. Mineralfarben; ingl. minerals colours), sono sostanze derivate dal regno minerale, formate generalmente da ossidi, sali metallici [...] blu di cobalto (v. cobalto); blu di rame (v. rame); bianchi naturali: calce (v.); creta bianca (v. creta); gesso (v.); caolino (v.); talco (v.); barite (v. bario; baritina); bianchi artificiali: biacca (v.); ossido o bianco di antimonio (v. antimonio ... Leggi Tutto
TAGS: GIALLO DI ARSENICO – BLU OLTREMARE – LAPISLAZZULI – ACQUERELLO – ANTIMONIO

MONTMORILLONITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MONTMORILLONITE Maria Piazza . Minerale amorfo o a struttura lamellare costituito di un idrogelo di silice e allumina cui da alcuni è assegnata la formula Al2O3, 4SiO2, H2O. Spesso è presente il Mg [...] erinite. In Italia a Cala Francese all'isola Maddalena in Sardegna. Altri silicati componenti le argille sono la caolinite (v. caolino, VIII, p. 819) con rapporto Al2O3 : SiO2 = 1 : 2, la dickite (v., App.), la halloysite H4Al2Si2O9, amorfa in ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ACIDO SOLFORICO – PIROFILLITE – AQUISGRANA – HALLOYSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTMORILLONITE (1)
Mostra Tutti

VANDEA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDEA (fr. Vendée; A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Francesco LEMMI Dipartimento della Francia occidentale, compreso tra i dipartimenti della Loira Inferiore e del Maine-et-Loire a N., di Deux-Sèvres [...] del sottosuolo si riducono a un modesto giacimento di carbone nella Plaine, al piombo argentifero presso Les Sables d'Olonne, al caolino che si estrae presso La Chaise e a varie cave di ardesia. In regresso è l'area occupata da saline, un tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDEA (2)
Mostra Tutti

CAGLIARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155. In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] anche stabilimenti per la produzione dell'ossigeno (Cagliari), dei cementi (Cagliari) e per lo sfruttamento dei giacimenti di caolino di Serreuti e Furtei (Cagliari), sia con forniture in grezzo, sia con manufatti refrattarî. Tra le provincie sarde ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE MARITTIMA – VILLAMASSARGIA – CALCOPIRITE – SMITHSONITE – IDROZINCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARI (9)
Mostra Tutti

STAMPA DEI TESSUTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMPA DEI TESSUTI Luigi CABERTI . Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] riservato all'incirca, come si è detto, per il batik. Più tardi si usarono la gomma arabica, l'amido bruciato, il caolino, associati a sostanze ossidanti come il solfato e il nitrato di rame, il nitrato di piombo, ecc. Esse venivano stampate o a ... Leggi Tutto

CALAMINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Sistema rombico classe piramidale: a:b:c::0,78340 : 1:0,47782 (Schrauf). Raramente in piccoli cristalli tabulari emimorfi e perciò fu detto anche emimorfite. Sfaldature perfette secondo (110) e (101). [...] : SiO2=31,5; ZnO = 21 - 28,5; Al2 O3 = 20 - 26; H2O = 18 - 20; sembra però che rappresenti una miscela di caolino e di calamina. Si presenta in masse argillose compatte dotate di colorazione variabile dal bianco al violetto ed al bruno. Una varietà ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – MASSA MARITTIMA – CECOSLOVACCHIA – PESO SPECIFICO – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMINA (1)
Mostra Tutti

KIANG-SI

Enciclopedia Italiana (1933)

KIANG-SI (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina a S. del Yang-tze kiang; il nome, letteralmente, significa "a ovest (si) del fiume (kiang)". Il Kiang-si confina a N. con l'An-hwei e il Hu-pe, [...] di barche. Le ricchezze minerali, oltre al carbon fossile, abbondante a NO., e a E., consistono principalmente nel caolino (il cui nome proviene dalle colline Kao-ling), utilizzato per la fabbricazione delle porcellane. L'industria delle ceramiche ... Leggi Tutto

COZZI, Geminiano Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZI, Geminiano Francesco Antonio Chiara Garyza Romano Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] un accorato memoriale, dell'impiego vantaggioso, nella manifattura, di terra non importata da mercati esteri, ma locale, il caolino del Tretto. Nel 1765 il C. venne indirettamente coinvolto nel processo intentato da Pasquale Antonibon, titolare della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e i fitti boschi fornivano il combustibile. Oggi quei giacimenti sono esauriti e tuttavia si continua a fabbricare porcellane con il caolino importato dal di fuori. Ed essendo il legname divenuto troppo caro e non adatto alla grande industria, si usa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
caolino
caolino s. m. [dal fr. Kaolin, e questo dal nome della collina cinese Kaoling]. – Roccia incoerente molto diffusa, di colore da bianco a giallo grigiastro, composta di caolinite e altri minerali argillosi del gruppo della caolinite, che si...
caolinite
caolinite s. f. [der. di caolino]. – Minerale monoclino, di colore bianco o di tinte diverse se impuro, allappante e untuoso al tatto; è un silicato idrato di alluminio, prodotto di alterazione di feldspati e feldspatoidi per azioni idrotermali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali