Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] minerali argillosi:
3KAlSi3O8+14H2O→
→KAl3Si3O10(OH)2(sericite)+2K++2OH-+6H4SiO4
4KAlSi3O8+22H2O→
→4K++40H-+Al4Si4O10(OH)8(caolinite)+8H4SiO4.
Le reazioni indicate sono molto lente, ma portano all'importante conseguenza che le acque che circolano nei ...
Leggi Tutto
SIALLITI
Francesco PENTA
. Sono così denominati, convenzionalmente (si per silicato e all per alluminio), i minerali argillosi (v. argilla, in questa Appendice) insieme con la pirofillite e le muscoviti, [...] spiega la straordinaria facilità di sfaldatura parallela a (001).
I più comuni sialliti sono: illiti (tipo sericitico), caolinite, montmorilloniti, beidelliti, nontroniti; numerosi altri sialliti o sono meno comuni oppure non sono stati ancora bene o ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVIII, p. 977)
Mario MACOLA
In questi ultimi anni si nota una netta tendenza alla specializzazione dei tipi e sottotipi, in funzione delle esigenze particolari d'impiego; ed è [...] Al2O3, attribuendosi maggior pregio ai maggiori titoli di allumina (fino al massimo di circa il 46%, che corrisponde alla caolinite). A parità di sistema di lavorazione e di percentuale di impurezze (Fe2O3, CaO, MgO, alcali, ecc.) questo criterio è ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] fondenti con temperature di cottura comprese tra i 1.000 e i 1.300 °C. Nelle porcellane l'argilla viene completamente sostituita dal caolino (v. fig. 2), al quale si aggiungono quarzo e feldspato. Le temperature di cottura oscillano tra i 1.300 e i 1 ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] è indicativa di pH > 7,8; la silice dà indicazioni di pH = 7,8; minerali argillosi, per es. la caolinite, indicano condizioni acide o, per es. la montmorillonite, condizioni alcaline. Nell’ambito dei sedimenti organici, il carbone e la torba sono ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] si utilizzano in genere z. sintetiche del tipo A e X in miscela con argille naturali come sepiolite, attapulcite e caolinite sia allo scopo di aumentare la resistenza meccanica del materiale sia per facilitarne l'impacchettamento in colonne. La z. A ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] e dettagliato, in quanto le variazioni possono essere ripetitive.
I minerali più comunemente presi in considerazione sono clorite, caolinite, illite, montmorillonite (o smectite) e anche strati misti e/o rapporti fra i vari minerali. Un altro dato ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] una sorgente idrotermale simulata. Soluzioni acquose di formaldeide a varie concentrazioni sono state fatte bollire a ricadere su caolinite e i prodotti cosi ottenuti sono stati separati in triosi, tetrosi, pentosi ed esosi. È stato osservato che ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] Mohs), e di ossido idrato, nella bauxite. È presente negli allumino-silicati come, per esempio, la nefelina, la caolinite e la montmorillonite, che non rappresentano, però, la principale via di approvvigionamento del metallo. La quasi totalità del ...
Leggi Tutto
caolinite
s. f. [der. di caolino]. – Minerale monoclino, di colore bianco o di tinte diverse se impuro, allappante e untuoso al tatto; è un silicato idrato di alluminio, prodotto di alterazione di feldspati e feldspatoidi per azioni idrotermali...
caolino
s. m. [dal fr. Kaolin, e questo dal nome della collina cinese Kaoling]. – Roccia incoerente molto diffusa, di colore da bianco a giallo grigiastro, composta di caolinite e altri minerali argillosi del gruppo della caolinite, che si...