• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [23]
Storia [22]
Chimica [20]
Medicina [15]
Temi generali [13]
Archeologia [13]
Biologia [10]
Letteratura [8]
Arti visive [9]
Geologia [9]

DIRITTO ROMANO IN CINA

XXI Secolo (2009)

Diritto romano in Cina Sandro Schipani Premessa Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] indagine sugli usi presenti nella società. Nel 1911 il progetto di codice civile della grande dinastia Qing (Daqing minlu cao’an) era realizzato. Questo progetto, articolato in cinque libri, introduceva quella parte generale del codice civile che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Sette religiose

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sette religiose Jean-François Mayer di Jean-François Mayer Sette religiose Introduzione La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] anni venti a Saigon, nel corso delle riunioni di un piccolo gruppo spiritista che ricevette da uno spirito di nome Cao Dai (considerato in realtà come Dio stesso) il compito di fondare una nuova religione, la quale rivendica una vocazione universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] Ming and Qing, in: Explorations in the history of science and technology in China, chief editors Li Guohao, Zhang Mengwen, Cao Tianqin, Shanghai, Shanghai Chinese Publ. House, 1982, pp. 659-690. Buck 1937: Buck, John L., Land utilization in China. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale Timothy Brook Scienza e contesto sociale Ambienti di attività intellettuale I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] and Qing, in: Explorations in the history of science and technology in China, chief editors Li Guohao, Zhang Mengwen, Cao Tianqin, Shanghai, Shanghai Chinese Publ. House, 1982, pp. 659-690. ‒ 1988: Brook, Timothy, Geographical sources of Ming-Qing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] mesi nel Fujian per assaggiarne i litchi, è autore di un altro trattato con lo stesso titolo, terminato nel 1612. Cao Fan elenca 28 cultivàr della zona intorno a Fuzhou, per le quali fornisce una breve descrizione e una sua personale classificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero Anne Cheng I primordi dell'Impero Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] violenti della scuola di Linji (m. 866), la scuola Cao-Dong privilegia la via calma, contemplativa, della meditazione in necessario, ricorrere al discorso parlato. Le due scuole Linji e Cao-Dong furono introdotte in Giappone tra il XII e il XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

La genetica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La genetica nel Novecento Mauro Capocci Alessandro Volpone La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] se l’effetto sull’incidenza della malattia rimase immutato. Sempre in Sardegna, negli anni Settanta, il gruppo di Antonio Cao (1929-2012) mise a punto le prime campagne di screening prenatale (con l’analisi dei villi coriali), finalmente efficaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] X sec., però, che Han Baosheng, funzionario e medico di fama, precisò che il termine si riferiva specificamente alle erbe (cao); anche se i medicamenti erano costituiti, infatti, da minerali, alberi o parti di animali, erano le erbe a rappresentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici Christian Lamouroux Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici La dinastia Song (960-1279) [...] yanjiu [Ricerche su mercati e città in epoca Song], Fuzhou, Fujian renmin chubanshe, 1989. Ge Jianxiong 1993: Ge Jianxiong - Cao Shuji - Wu Songdi, Jianming Zhongguo yimin shi [Spunti per una storia delle migrazioni di popoli in Cina], Fuzhou, Fujian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

ORANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORANO, Paolo Giorgio Fabre ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli. Il padre, di origine sarda, [...] Deledda nella cultura contemporanea, I, a cura di Ugo Collu, Nuoro 1992, pp. 299-305; L. Del Piano, «Signor Mussolini». Umberto Cao tra Sardismo e Fascismo, Troina (En) 2005, pp. 113-126; G. Rigano, Il podestà «Giusto d’Israele». Vittorio Tredici il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORANO, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Vocabolario
càos
càos (ant. cao; pop. càosse e ant. caòsse) s. m. [dal lat. chaos, gr. χάος (che contiene la stessa base χα- dei verbi χαίνω, χάσκω «essere aperto, spalancato»; cfr. χάσμα «voragine»)]. – 1. Nelle antiche cosmologie greche, il complesso degli...
càlcio³
calcio3 càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico; allo stato metallico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali