• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [23]
Storia [22]
Chimica [20]
Medicina [15]
Temi generali [13]
Archeologia [13]
Biologia [10]
Letteratura [8]
Arti visive [9]
Geologia [9]

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] di schegge costituisce la base della tradizione litica hoabinhiana. Le sepolture sono invece piuttosto rare; un'importante eccezione è Lang Cao, dove Colani rinvenne (1927) circa 200 crani all'interno di un'area di soli 25 m2. Essi erano stati posti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I problemi religiosi

Storia di Venezia (1997)

I problemi religiosi Antonio Rigon Il quadro normativo Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] Correr, Elisabetta Gradenigo, Maddalena Malipiero, Elisabetta Soranzo) che ottennero di erigere nell'estrema parte della città chiamata Cao de Zirada un oratorio e un ospizio per dedicarsi all'accoglienza e all'assistenza di persone povere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale Luis Guillermo Lumbreras Duccio Bonavia Carlos Williams León Peter Kaulicke Caratteri generali di Luis Guillermo Lumbreras Tranne che nell'area [...] monticoli, necropoli e altre strutture. Qui, nel sito di Cao Viejo, o Huaca del Brujo, si trova una piramide S. Vásquez, Arquitectura y decoración mochica en la Huaca Cao Viejo, Complejo El Brujo: resultados preliminares, in Moche, propuestas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

BUDDHISMO E 'BUDDHISMI'

XXI Secolo (2009)

Buddhismo e ‘buddhismi’ Mario Piantelli La World fellowship of buddhists La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] ), ed era destinata a divenire un prestigioso focolaio di iniziative politiche e culturali. Validamente coadiuvato dalla sua discepola Cao Ngoc Phuong (nata nel 1938), ritornata allora in patria dopo essersi laureata in biologia a Parigi, egli creava ... Leggi Tutto

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] un processo di calcinazione, che prevedeva l'immersione dei semi in una soluzione composta dal 5% di ossido di calcio (CaO) e da acqua calda. Questo trattamento accresceva in modo significativo il valore nutritivo del mais, elevandone il contenuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] dal generale Zhang Yichao, la cui famiglia regnò sul Corridoio di Hexi (regione di D.) fino a quando non fu soppiantata dai Cao, quindi dai Song e dai Xia Occidentali, per tornare infine sotto il controllo cinese con gli Yuan (1279-1368). Dopo questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] 'calore'], [compilato da] Wu Youxing, in: Zhongguo yixue dacheng [Collezione di testi di medicina cinese], [a cura di] Cao Bingzhang, Changsha, Yuelu shushe, 1990, 6 v. Wenyi lun buzhu [Note supplementari a 'Trattato sulle epidemie causate da calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] mutazione: ciò significa che la popolazione sarda discende da un piccolo numero di fondatori. Tra le scoperte di Cao sulle basi genetico-molecolari dei fenotipi clinici talassemici va segnalata quella di due mutazioni sullo stesso cromosoma che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Crescita cristallina

Enciclopedia del Novecento (2004)

Crescita cristallina CCarlo Paorici Maurizio Masi Crescita da liquidi, di Carlo Paorici Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi Crescita da liquidi SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] metodo, in configurazioni sia BG che CZ, sono stati cresciuti cristalli di zirconia (ZrO2) e di altri ossidi (Al2O3, Y2O3, MgO, CaO, BaO; v. Christensen, 1988). c) Metodi a zona fusa. In fig. 4A è schematizzato il metodo per 'fusione a zona' (FZ ... Leggi Tutto

I METALLI LEGGERI

XXI Secolo (2010)

I metalli leggeri Franco Bonollo Gian Paolo Cammarota L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] , a temperature comprese tra 1100 e 1200 °C, la dolomite, preventivamente calcinata, subisce la reazione di riduzione 2(CaO + MgO) + Si → Ca2SiO4 + 2Mg La reazione viene continuamente spostata a destra mediante un costante allontanamento del magnesio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Vocabolario
càos
càos (ant. cao; pop. càosse e ant. caòsse) s. m. [dal lat. chaos, gr. χάος (che contiene la stessa base χα- dei verbi χαίνω, χάσκω «essere aperto, spalancato»; cfr. χάσμα «voragine»)]. – 1. Nelle antiche cosmologie greche, il complesso degli...
càlcio³
calcio3 càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico; allo stato metallico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali