• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [23]
Storia [22]
Chimica [20]
Medicina [15]
Temi generali [13]
Archeologia [13]
Biologia [10]
Letteratura [8]
Arti visive [9]
Geologia [9]

OTTRELITE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTRELITE Luigi COLOMBA . Minerale costituito da silicato idrato di alluminio, ferro e manganese, affine al cloritoide (v. clintonite) e corrispondente a una composizione variabile fra le formule H2 [...] = 0 ÷ 4,02; FeO = 12,11 ÷ 17,87; MnO = 0,93 ÷ 8,18; H2O = 4,12 ÷ 5,66%; tracce di MgO e di CaO. È incerto se l'ottrelite sia monoclina o triclina: si presenta in laminette grigio-verdastre o verdi-brune, con perfetta sfaldatura basale. Durezza 6 ÷ 7 ... Leggi Tutto

URANOSCOPO

Enciclopedia Italiana (1937)

URANOSCOPO (lat. scient. Uranoscopus scaber L.; volgari lucerna [Napoli], coccio [Sicilia], bocca in cao [Venezia]) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Pesce Teleosteo della famiglia Uranoscopidae, ordine [...] Jugulares. Ha il capo grosso appiattito superiormente, il corpo grosso in avanti, ristretto all'indietro, coperto di squame piccole disposte su linee oblique. Il capo è corazzato, il muso corto, la fenditura ... Leggi Tutto

UVAROVITE

Enciclopedia Italiana (1937)

UVAROVITE Emanuele GRILL . Minerale poco comune, costituisce la più rara varietà dei granati (v.). Ha un colore verde-smeraldo, durezza circa 8 (Mohs), peso specifico 3, 52, indice di rifrazione 1,870. [...] di Ca3Cr2(SiO4)3, alla quale formula corrispondono 38,23% di SiO2, 32,50% di Cr2O3, 29,27% di CaO. S'incontra nei giacimenti di cromite, e anche nelle serpentine cromifere, nei calcari metamorfici e nelle dolomie. Discreti cristalli vengono ... Leggi Tutto

WHEVELLITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WHEVELLITE Federico Millosevich . Minerale. Ossalato di calcio CaC2O4•H2O di composizione teorica C2O3 49,38, CaO 38,38, H2O 12,34. In bei cristalli della classe prismatica del sistema monoclino, ricchi [...] di facce e spesso geminati secondo [101] trasparenti, incolori, lucentissimi, fortemente birifrangenti (αe 1,4939, γe 1,6567, γ − αe 0,1628). Sfaldatura perfetta secondo {101}, durezza 2,5-3. Insolubile ... Leggi Tutto

GINORITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GINORITE Maria Piazza Nuovo minerale della regione dei soffioni boraciferi di Larderello denominato in onore del principe P. Ginori Conti, che ha dato grande impulso in Italia all'industria dell'acido [...] borico e alle industrie affini. Poliborato tetrabasico della formula Ca2B14O23 • 8H2O con rapporto B2O3: CaO : H2O = 33 : 10 : 39%. Monoclino. Si presenta in lamelle appiattite secondo il pinacoide laterale. Durezza 3,5. Peso specifico 2,09. Solubile ... Leggi Tutto

LAUMONTITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUMONTITE Ettore Onorato . Minerale del gruppo delle zeoliti, avente la composizione: 4 SiO2 Al2O3; CaO•3-4 H2O, che cristallizza nel sistema monoclino con perfetta sfaldatura secondo {010} e {110}. [...] Di colore bianco che passa talvolta al giallo e al rosso con polvere sempre incolora. Esposta all'aria diventa opaca e sfiorisce. È la zeolite più comune del granito di Baveno; la varietà carnicina della ... Leggi Tutto

TOPAZOLITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPAZOLITE Emanuele Grill . Minerale e precisamente una varietà di granato (v.), assai trasparente, di colore giallo topazio, onde il nome, ma anche giallo-verdiccio. Chimicamente corrisponde all'andradite [...] o granato ferrico: è quindi essenzialmente: Ca3Fe2‴ (SiO4)3, in cui si ha: 35,45% di SiO2; 31,49 di Fe2O3; 33,06 di CaO. Bellissimi cristalli si hanno nelle serpentine della Val d'Ala, del Vallese, ecc. ... Leggi Tutto

SCOLECITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLECITE Antonio Scherillo . Zeolite, di composizione Ca Al2 Si3 O10 (3 H2O); piccole quantità di Na2O possono sostituire CaO. È monoclina, pseudorombica. Si presenta in aggregati bacillari o fibroso-raggiati, [...] biancastri. È simmorfa con la natrolite (v.), e con la mesolite (v.). È specialmente frequente, come prodotto secondario, nei basalti dell'Islanda ... Leggi Tutto

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] Science", 1973, CLXXXI, pp. 622-629. Bunn, F. H., Forget, B. G., Ranney, H. M., Human haemoglobins, Philadelphia 1977. Cao, A., Furbetta, M., Galanello, R., Pirastu, M., Applicazioni attuali e future dei recenti progressi di biologia molecolare delle ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GENETICA Marcello Siniscalco Jonathan Beckwith Alberto Piazza Genetica di Marcello Siniscalco Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] dalla malattia, le popolazioni di Cipro e della Sardegna sono state sottoposte a programmi di screening genetico (v. Cao e altri, 1991). I ricercatori che effettuarono questi programmi raccontano che, durante i primi anni, gli individui riconosciuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
càos
càos (ant. cao; pop. càosse e ant. caòsse) s. m. [dal lat. chaos, gr. χάος (che contiene la stessa base χα- dei verbi χαίνω, χάσκω «essere aperto, spalancato»; cfr. χάσμα «voragine»)]. – 1. Nelle antiche cosmologie greche, il complesso degli...
càlcio³
calcio3 càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico; allo stato metallico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali