• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [23]
Storia [22]
Chimica [20]
Medicina [15]
Temi generali [13]
Archeologia [13]
Biologia [10]
Letteratura [8]
Arti visive [9]
Geologia [9]

PSEUDOMORFOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOMORFOSI Federico Millosevich . Letteralmente significa falsa forma e serve a indicare il fenomeno, abbastanza frequente in natura, per il quale un minerale assume, non la forma che gli è propria, [...] (perdita di H2O); rame pseud. di cuprite (perdita di O). Epidoto pseud. di ortoclasio (perdita di K2O e aggiunta di H2O, di CaO e di Fe2O3); talco pseud. di magnesite (perdita di CO2 e aggiunta di SiO2 e H2O); limonite pseud. di pirite (perdita di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSEUDOMORFOSI (2)
Mostra Tutti

SCHEELITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEELITE Maria Piazza . Minerale (denominato in onore di C. W. Scheele, che scoprì in esso l'acido wolframico o tungstico, costituito da wolframato di calcio (CaWO4) con 80,6% di WO3 e 19,4 CaO, spesso [...] con molibdeno. Cristallizza nella classe piramidale tetragonale, o della scheelite con rapporto parametrico a : c = 1:1.5268 (Zambonini) in cristalli con abito ottaedrico o bipiramidale, raramente tabulare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEELITE (1)
Mostra Tutti

HAUYNA

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUYNA Piero ALOISI . Minerale già noto col nome Lazialite (Gismondi), e ribattezzato dal Bruun-Neegaard in onore di R.-J. Haüy. Sinonimo hauynite (Dana). Composizione chimica rappresentata dalla formula [...] parte del gruppo della sodalite, riportata dal Groth fra gli ortosilicati. Composizione teorica: SiO2 32,0: SO3 14,2: Al2O3 27,2: CaO 10,0: Na2O 16,6. Contiene, in piccole quantità del cloro e dello zolfo (NaS3) e un poco di potassio a sostituire il ... Leggi Tutto

TERALITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERALITI Antonio Scherillo . Rocce intrusive nefeliniche. Si tratta di rocce basiche, che, insieme con le essexiti, occupano nella serie delle rocce nefeliniche la posizione dei gabbri nella serie alcali-calcica. [...] percentuale di Al2O3 tra il 13-15%. Abbondanti sono gli ossidi di ferro e di magnesio per la diffusione degli elementi colorati; CaO è circa il 10-12%. Tra gli alcali la soda (5% e più) predomina nettamente sulla potassa. Sono rocce di colore grigio ... Leggi Tutto

ZIRCONE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIRCONE Luigi Colomba . Minerale costituito da ortosilicato di zirconio ZrSiO4 : SiO2 = 32,8% ZrO2 = 67,2% contenente sempre piccole quantità di ferro, FeO, che in quello di El Paso Co. nel Texas giunge [...] fino al 9%, e talvolta inoltre piccole tracce di CaO e di MgO. È infusibile; le varietà colorate in rosso perdono tale colorazione per prolungato riscaldamento, salvo a riprenderla per ulteriore raffreddamento. Attaccabile solo, ridotto in polvere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIRCONE (2)
Mostra Tutti

STRONZIANITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRONZIANITE Luigi Colomba . Minerale costituito da carbonato di stronzio (SrCO3), spesso impuro per la presenza di FeO, BaO e di CaO, potendo quest'ultimo trovarsi anche in quantità molto grandi come [...] ad es. avviene nell'emmonite e nella calciostronzianite che ne contengono oltre il 13%. Cristallizza nel sistema rombico, classe bipiramidale; si presenta, sebbene non molto frequentemente, in cristalli ... Leggi Tutto

SEPIOLITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPIOLITE Antonio Scherillo Minerale composto essenzialmente da SiO2, MgO e H2O, oltre a tracce di Al2O3, CaO, ecc. Le proporzioni tra i singoli componenti, specie per quanto riguarda l'acqua, variano [...] abbastanza largamente, cosicché la composizione chimica non è ben definita; alxuni ne scrivono la formula H4Mg2Si3O10, alcuni H4Mg2Si3O10 • 2H2O. Secondo altri poi sarebbe una miscela di una sostanza cristallina ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – MAGNESIO – SILICATI – FRANCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPIOLITE (1)
Mostra Tutti

TRACHIANDESITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHIANDESITI Maria Piazza . Rocce andesitiche, dette anche "cantaliti", a caratteri intermedî tra la serie alcalina e la serie alcalicalcica e con rapporto variabile tra gli alcali e la somma dei [...] nel gruppo di Roccamonfina (della composizione 55,69 SiO2, 1,02 TiO2, 17,87 Al2O3, 4,07 Fe2O3, 3,26 FeO, 3,41 MgO, 6,87 CaO, 2,89 Na2O, 4,41 K2O, 0,17 H2O. Più caratteristiche sono le rocce dell'Alvernia (Mont-Doré, Cantal) e quelle a orneblenda del ... Leggi Tutto

WITHERITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WITHERITE Luigi Colomba . Minerale, così chiamato in onore dello scopritore W. Withering e formato da carbonato di bario BaCO3 con CO2 = 22,3% BaO = 77,7%, talvolta sostituito da piccole quantità di [...] CaO e di FeO; completamente solubile nell'acido cloridrico anche diluito. La soluzione colora la fiamma in verde e con acido solforico dà un precipitato bianco pesante di solfato di bario. Cristallizza nel sistema rombico con a: b: c - 0,6632 : 1 : 0 ... Leggi Tutto

WULFENITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WULFENITE Luigi Colomba . Minerale costituito da molibdato di piombo (PbMoO4) con MoO3 = 39,3 PbO = 60,7%; spesso contiene piccole quantità di CaO e di CuO, oltre a tracce di Al2O3, Fe2O3, V2O5. Una [...] varietà detta cromowulfenite contiene 0,88% di Cr2O3. Facilmente fusibile; la perla col borace assume alla fiamma riducente un colore verde-azzurro, essendo invece incolora alla fiamma ossidante. Sul carbone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WULFENITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
càos
càos (ant. cao; pop. càosse e ant. caòsse) s. m. [dal lat. chaos, gr. χάος (che contiene la stessa base χα- dei verbi χαίνω, χάσκω «essere aperto, spalancato»; cfr. χάσμα «voragine»)]. – 1. Nelle antiche cosmologie greche, il complesso degli...
càlcio³
calcio3 càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico; allo stato metallico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali