• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [23]
Storia [22]
Chimica [20]
Medicina [15]
Temi generali [13]
Archeologia [13]
Biologia [10]
Letteratura [8]
Arti visive [9]
Geologia [9]

GRANATO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet) Emanuele Grill Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] scistose cristalline. Le condizioni di sintesi, peraltro, sono ancora molto oscure. Infatti dal sistema ternario SiO2−Al2O3−CaO non si ottiene grossularia. E neanche dalle fusioni delle singole varietà di granato si arriva, con la solidificazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATO (2)
Mostra Tutti

SALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALI Umberto SBORGI * . Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] l'ossidrile della base. Per es.: Si possono formare anche per addizione di un ossido basico a un'anidride: CaO + SO3 = CaSO4, o anche, per sostituzione dell'idrogeno di un acido con un metallo: Zn + H2SO4 = ZnSO4 + H2. Poiché esistono acidi senza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALI (1)
Mostra Tutti

SCORIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCORIE . In tutte le operazioni metallurgiche per fusione, sia per la produzione della ghisa dai minerali di ferro, sia nei processi di affinazione del ferro o di rifusione, si producono insieme col [...] loppe. Le loppe si distinguono in ultrasiliciose, ottenute nell'altoforno alimentato con carbone di legna, e costituite principalmente di CaO.SiO2 con tenori in SiO2 superiori al 40%, e loppe basiche ottenute invece nell'altoforno alimentato con coke ... Leggi Tutto

OSSALICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSALICO, ACIDO (HOOC-COOH) Gaetano CHARRIER Alberico BENEDICENTI ACIDO È il più semplice acido dicarbossilico. Sin dall'inizio del sec. XVII veniva osservata la presenza del suo sale acido di potassio [...] ponderale precipitandolo dalla soluzione acetica come CaC2O4•H2O, il quale per calcinazione viene trasformato in CaCO3 oppure in CaO. Volumetricamente si titola in soluzione solforica con la soluzione N/10 di KMnO4. Come acido bicarbossilico, può dar ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – METALLI ALCALINOTERROSI – ANALISI VOLUMETRICA – OXALIS ACETOSELLA – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSALICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

LEUCITICHE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCITICHE, ROCCE Maria Piazza . Vengono comprese sotto questa denominazione alcune rocce effusive, molto diffuse in Italia, le quali, se in esse alla leucite essenziale che sostituisce i feldspati [...] haüyna, noseanite, granato, melanite, titanite, si hanno i leucitofiri, che si distinguono dalle leucititi per l'alto contenuto in CaO. In Italia le leucititi si trovano, oltre che nelle regioni ricordate, anche in quelle di Bracciano e di Bolsena ... Leggi Tutto

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORCELLANA (XXVII, p. 935) Eugenio MARIANI Porcellana per usi elettrici.- In elettrotecnica le p. vengono sempre più largamente usate come isolanti; esse si dividono in p. per basse e per elevate tensioni. [...] •4 SiO2) si sono dimostrate dei dielettrici del tutto stabili alle variazioni di temperatura. P. ottenute partendo da wollastonite (CaO•SiO2), con argilla e borosilicato di piombo, cotte a temperature di 1200-1500 °C costituiscono dei dielettrici a ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROTECNICA – WOLLASTONITE – CRISTOBALITE – TEMPERATURA – FORSTERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

GABBRO

Enciclopedia Italiana (1932)

GABBRO Federico Millosevich . Leopoldo von Buch nel 1810 diede tal nome a una roccia intrusiva che si trova nelle colline del Gabbro sulla costa tirrena a sud di Livorno. Quasi nel medesimo tempo Haüy [...] ). Chimicamente la famiglia dei gabbri è distinta da una notevole basicità, da una relativa ricchezza di Al2O3 e di CaO e da grande povertà di alcali. Si dànno qui alcuni esempî delle più tipiche composizioni: Fenomeni di dinamometamorfismo portano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABBRO (2)
Mostra Tutti

SIENITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENITI Famiglia di rocce intrusive il cui nome deriva da Siene (Assuan) in Egitto, dove fin dall'antichità si scavava una roccia eruttiva composta da ortoclasio e orneblenda, oltre che da oligoclasio, [...] naturalmente più abbondanti in quelle alcaline che sono anche le più ricche di Al2O3, mentre nelle normali è abbondante CaO. La struttura è di solito granulare, in pochi casi porfiroide con fenocristalli di feldspato alcalino. Sieniti normali, per lo ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – VAL DI FASSA – STATI UNITI – ORTOCLASIO – ORNEBLENDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENITI (2)
Mostra Tutti

TRACHITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHITI Maria Piazza . Rocce effusive neovulcaniche, rappresentanti dei magmi sienitici e così denominate da Haüy (τραχύς "ruvido"), perché ruvide al tatto. Diffuse in Italia con una notevole varietà [...] le trachiti pantelleritiche dell'isola di Pantelleria, piuttosto acide, con notevoli quantità di ossidi di ferro, assenza di CaO e MgO, contengono pirosseni e anfiboli sodici. Infine sono da ricordare le trachiti leucitiche, ricche di potassa per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRACHITI (2)
Mostra Tutti

WOLFRAMITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLFRAMITE Luigi COLOMBA - Minerale formato da tungstato di ferro e manganese, corrispondente alla formula generale (Fe, Mn) WO4. Come composizione varia assai corrispondendo a due tipi distinti, indicati [...] fino al rapporto di 9 di FeO per uno di MnO. Oltre al ferro e al manganese, si hanno spesso piccole quantità di CaO e tracce di MgO, SiO2, Nb2O5 e Ta2O5. È abbarstanza facilmente fusibile al cannello dando un globulo più o meno magnetico. Alla perla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLFRAMITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Vocabolario
càos
càos (ant. cao; pop. càosse e ant. caòsse) s. m. [dal lat. chaos, gr. χάος (che contiene la stessa base χα- dei verbi χαίνω, χάσκω «essere aperto, spalancato»; cfr. χάσμα «voragine»)]. – 1. Nelle antiche cosmologie greche, il complesso degli...
càlcio³
calcio3 càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico; allo stato metallico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali