• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Temi generali [5]
Storia [5]
Strumenti del sapere [4]
Matematica [3]
Storia della matematica [3]
Filosofia della storia [2]
Filosofia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia antica [2]
Storia dell astronomia [2]

Cao Yu

Enciclopedia on line

Cao Yu Pseudonimo del drammaturgo cinese Wan Jiabao (Qianjiang, Hubei, 1910 - Pechino 1996). Formatosi nel clima culturale seguito al Movimento del 4 maggio (1919), colse il primo duraturo successo nel 1933 con Leiyu ("La tempesta"), dramma ispirato al conflitto tra generazioni, alla cui composizione non è estraneo l'influsso di Ibsen. Tra le sue opere vanno ricordati anche Richu ("L'alba") del 1935, ambientato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHANGHAI – PECHINO – BA JIN – HUBEI

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] generale del panorama culturale. Ai grandi nomi delle vecchie generazioni ancora in attività (come Ba Jin, Ai Qing, Cao Yu) si affiancarono autori più giovani, come il romanziere Wang Meng, nominato nel 1985 ministro della Cultura. La narrativa ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Wan Jiabao

Enciclopedia on line

Nome del drammaturgo cinese noto con lo pseudonimo di Cao Yu. ... Leggi Tutto
TAGS: CAO YU

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Enzo Lippolis Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] Nelson et al. 2014). H. Duan, Beifudi: Yi Shui Liu Yu Shi Qian Yi Zhi (Beifudi: sito preistorico della valle del fiume Yi), va segnalata anche la scoperta di una grotta neolitica a Cao Bang che ha portato alla luce utensili e minerali utilizzati ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ARCIPELAGO INDONESIANO – ARCIPELAGO GIAPPONESE – INFERENZA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] a distanze regolari l'uno dall'altro. Secondo O. Yu. Schmidt, invece, i pianeti si sarebbero formati a partire parte rimanente, essa è costituita principalmente da Al2O3, MgO e CaO, in parti pressoché uguali. I dati forniti dalle missioni Apollo ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica Alexei Volkov Karine Chemla Qu Anjing La matematica Le bacchette di Alexei Volkov Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] and technology in China, chief editors Li Guohao, Zhang Mengwen, Cao Tianqin, Shanghai, Chinese Classics Pub. House, 1982, pp. e ciò che va si compensano l'un l'altro'], in: Jiuzhang suanshu yu Liu Hui [Il 'Jiuzhang suanshu' e Liu Hui], [a cura di] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia Guo Shirong Li Zhaohua Alexei Volkov Peter Engelfriet Chu Pingyi Matematica e astronomia La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche di [...] ma decise di omettere e ignorare i 'metodi dettagliati' (cao) contenenti l'esposizione del procedimento dell'incognita celeste; egli a noi (fra cui le opere di Xu Xinlu, Ke Shangqian, Yu Kai e Zhu Zaiyu, v. par. 1) presenta un'esposizione sistematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo Chang Chia-Feng Wang Rongbin Sun Xiaochun Huang Yi-Long Chen Meidong Il cielo L'Ufficio astronomico di Chang Chia-Feng L'Ufficio astronomico era [...] dei Jin orientali (317-420); dopo meno di due anni Liu Yu prese il potere fondando la dinastia Liu Song e Cui Hao si una progressione aritmetica. Infine, una nuova strada fu aperta da Cao Shiwei, il quale, nel Calendario Futian (Futian li, 780 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica Karine Chemla Annick Horiuchi Andrea Eberhard-Bréard La matematica La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale di Karine [...] di un problema non si concepisce senza lo 'svolgimento' (cao), che riprende una per una le istruzioni date nel ' all'n-esimo spigolo o spigolo inferiore (xialian); infine l'angolo (yu) per il coefficiente di (n+1)-esimo grado. Per i coefficienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Mao Zedong e la rivoluzione culturale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] Wenyuan che definisce il dramma “un’erba velenosa” (du cao), non faticano gran che a rendere attuale il messaggio politico sud e davanti alla porta due grandi montagne gli sbarravano la strada. Yu Kong decise di spianare, con l’aiuto dei figli, le due ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali