• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Letteratura [74]
Biografie [61]
Lingua [13]
Storia [13]
Musica [9]
Temi generali [8]
Religioni [6]
Critica retorica e stilistica [6]
Poesia [5]
Trattatistica e altri generi [4]

TOLOMEI, Iacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Iacomo Federico Ruggiero TOLOMEI, Iacomo. – Le informazioni documentarie disponibili su questo antichissimo rimatore toscano, da sempre ascritto a buon diritto al filone dei poeti realistici [...] Tolomei nato e vissuto a Siena, è verosimile che anche Iacomo – noto nei pochi documenti d’archivio e nelle didascalie dei canzonieri che ne tramandano il sonetto con il soprannome di Granfione (o Graffione) – sia nato e abbia trascorso la vita nella ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – OMBERTO ALDOBRANDESCHI – BIBLIOTECA CASANATENSE – RUSTICO DI FILIPPO – FILOLOGIA ROMANZA

BERENGUER de Palol, o de Palazol

Enciclopedia Italiana (1930)

È forse il più antico trovatore catalano in lingua provenzale (metà del sec. XII); ma non è certo chi sia il conte Jaufres, cui egli si rivolge. Era originario di Pallol presso Elno (Rossiglione). Fu - [...] il Jeanroy quando osserva che "a volte diventa insipido, banale e monotono". Se ne sono conservate 12, alcune dubbie, in varî canzonieri provenzali, dei quali due nella Vaticana e uno a Modena; un ms. di Parigi offre la melodia di otto di esse. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA PROVENZALE – BARCELLONA – CATALOGNA – TROVATORE – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGUER de Palol, o de Palazol (1)
Mostra Tutti

BACCIARONE di Baccone

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCIARONE di Baccone Giuseppe Scalia Vissuto nel sec. XIII, membro di una illustre famiglia pisana, non ha lasciato notizie sulla sua vita nei pochi componimenti poetici che gli si attribuiscono. L'unica [...] si conserva il testamento rogato nel 1290. Le poesie di B., tre canzoni e due tenzoni, sono tramandate da uno dei più illustri canzonieri italiani, il cod. Laurenziano Rediano 9. Due delle canzoni, "Nova m'è volontà nel cor creata" e "Sí forte m'ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Desportes, Philippe

Enciclopedia on line

Desportes, Philippe Poeta (Chartres 1546 - abbazia di Bon-Port, presso Rouen, 1606). Pose la sua penna e i suoi versi al servizio dei sovrani, Enrico III ed Enrico IV, e dei gentiluomini di corte, e raggiunse fama grandissima, [...] Amours d'Hippolyte, Amours de Cléonice, e fu variamente riedita), sia in quelle religiose e nelle traduzioni dei Salmi (Paraphrase des Psaumes de David, 1593). La sua influenza fu notevole, e agì anche fuori di Francia, sui canzonieri elisabettiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III – ENRICO IV – ABBAZIA – FRANCIA – ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desportes, Philippe (1)
Mostra Tutti

RESENDE, Garcia de

Enciclopedia Italiana (1936)

RESENDE, Garcia de Mario Pelaez Poeta portoghese, nato a Evora nel 1470, morto nel 1536. Giovinetto entrò come paggio nella corte di João II, del quale divenne poi segretario. Continuò in questo ufficio [...] de Castro. Ma egli è noto soprattutto per aver compilato il Cancioneiro Geral (Lisbona 1516; per altre edizioni, v. canzonieri: Bibl.), ricordato più spesso col suo nome, nel quale volle raccogliere, per salvarle dall'oblio, quante composizioni poté ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESENDE, Garcia de (1)
Mostra Tutti

La lirica in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] alla corona d’Aragona (Alfonso II, il re-poeta, Pietro II e poi Giacomo I e Pietro III). Anche i due canzonieri trobadorici (V, del XIII secolo, ed Sg) di origine catalana vengono copiati in ambienti legati alla corte regia. I recenti ritrovamenti ... Leggi Tutto

BARCELLOS, Pedro, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei tanti figli illegittimi di D. Denis, il re poeta di Portogallo (1279-1325), nato da D. Gracia, signora di Ribeira di Santarem, nel 1285. Fu molto amato e stimato dal padre che gli concesse titoli [...] , quattro d'amore (cantigas de amor) e sei satiriche (c. de maldizer), ci sono conservate nei due canzonieri della Vaticana e Colocci-Brancuti (v. canzonieri). Ma la fama di D. Pedro è meglio assicurata dalla parte ch'egli ebbe nella redazione di uno ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA LIRICA – PORTOGALLO – SANTAREM – LISBONA – SANCHES

BARBIERI, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito e filologo di quella bella schiera di cinquecentisti (Iacopo Corbinelli, G. V. Pinelli, A. Colocci, P. Bembo, ecc.) che promosse e coltivò le ricerche sull'antica poesia italiana, francese e provenzale. [...] carte del Barbieri. Egli fu tra quegli Italiani che, come ebbero il merito di raccogliere e conservare la maggior parte dei canzonieri provenzali, così furono i primi a studiarne i poeti e a rivelarli, si può dire, alla patria stessa d'origine. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA BARBIERI – LUDOVICO PICO – CINQUECENTO – CANZONIERI – FILOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

CERVERI de Girona

Enciclopedia Italiana (1931)

Trovatore catalano della seconda metà del sec. XIII. Di lui abbiamo scarse notizie; dalle sue poesie si può dedurre che fu giullare nella sua gioventù, che godette la protezione di Giacomo il Conquistatore [...] loro linguaggio molti catalanismi: per cui egli fu chiamato "il più catalano dei trovatori". La sua produzione si conserva in canzonieri provenzali e catalani, specie nel Canzoniere Gil che contiene 104 poesie, in gran parte inedite. Bibl.: M. Milá y ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO IL CONQUISTATORE – CERVERÍ DE GIRONA – BARCELLONA – CANZONIERI – TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVERI de Girona (1)
Mostra Tutti

Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo Gianfranco Contini Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] eccezione viene a svanire. Ancora un avvertimento. La presente antologia comporta (e come potrebb'essere altrimenti?) scelte di canzonieri; ma nessun testo esteso compare che non sia intero (si pensi ai Proverbia, al Rainaldo, al Tesoretto ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
canzonière
canzoniere canzonière s. m. [der. di canzone]. – 1. Raccolta di poesie di uno o più poeti, anche come titolo (tradizionale o assegnato dall’autore stesso): il C. del Petrarca, il C. di U. Saba, ecc. Più in partic., si chiamano canzonieri le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali