Identità fonetica nella terminazione di due o più parole, a partire dalla vocale tonica, particolarmente percepibile qualora tali parole si trovino a breve distanza in un testo in prosa o in fine di verso [...] fine di verso rima con una all’interno si produce una r. interna oppure una rimalmezzo. Nei sistemi strofici, soprattutto nella canzone, s’incontra la r. irrelata: un verso non trova corrispondenza con nessun altro nel testo, e i versi che occupano ...
Leggi Tutto
(lat. Celtae)
Storia
Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] minori dei C. britannici, quella cornica (della Cornovaglia) era di carattere eminentemente religioso, mentre nella Bretagna erano tragedie e canzoni tipicamente bretoni, di carattere amoroso, a costituire il patrimonio letterario più antico. ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] nel testo e l'aggiunta di partì nuove (sei poesie, ad esempio, di cui quattro già figuravano tra le poesie d'amore del Canzoniere in volgare). Questa nuova redazione fu data alle stampe a Milano tra il 1481 e il 1483, ed ebbe un grande successo, come ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] l’impegno storiografico e critico sulla vita e l’opera di Dante: in TC Boccaccio trascrive la Vita Nova, le quindici canzoni e la Commedia provvista di argomenti in terza rima alle singole cantiche; lo stesso codice consegna la prima e più ampia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] è rimasto dei suoi primi versi, ricostruibili, tuttavia, solo per congettura attraverso i testi inseriti nell'autografo dei Documenti: le canzoni "Io non descrivo in altra guisa Amore", "Se più non raggia il sol e io son terra", "Madonna, allegro son ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] , costituirebbe la fonte decisiva e inoppugnabile. L'autore del poema, comunque, insiste Politis, è totalmente greco, sensibile alle canzoni e alle favole greche, di famiglia modesta, quanto meno vicina al popolo. Una soluzione, frutto d'un accanito ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] dalle scuole, anch'egli, com'era costume del tempo, si dedicò alla produzione di componimenti occasionali - sonetti, canzoni e poemetti per nozze, per monache, per novelli sacerdoti- collaborando a quelle Raccolte tanto diffuse nel Settecento per ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] testo" (p. [2v]).
Nel 1584 il Quinciano stampò, in un quaderno di poche carte, alcuni componimenti d'occasione del G.: Due canzoni, rispettivamente per Carlo Emanuele I di Savoia nell'imminenza delle sue nozze e per la morte di Carlo Borromeo, con un ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] di Carlo Emanuele re di Sardegna … (Brescia 1755), raccolta costituita da otto epistole in versi (pp. XIII-CXVIII), da sonetti e canzoni (pp. CXX-CCXXVII).
La parte più interessante, anche per le notizie sulla sua vita e sulle sue teorie estetiche, è ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] del calibro di Chiabrera e G. Casoni). All'interno di ogni sezione, i sonetti precedono i madrigali e le canzoni, creando dunque una progressione di ordine metrico all'interno di ogni gruppo tematico. Nell'insieme, nell'alternanza di componimenti ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...