BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] sonetto che fu tra i più letti e ammirati) e naturalmente il Marino, il quale già nel 1624 lodava la canzone per Emanuele Filiberto di Savoia, raccolta poi nella silloge col titolo La visione. Laraccolta poetica, dedicata a Marino Caracciolo, valse ...
Leggi Tutto
García Lorca, Federico
Ines Ravasini
Il canto dell'Andalusia
Poeta istintivo, aperto a tutte le esperienze di vita e d'arte, Federico García Lorca è una delle voci più originali del Novecento spagnolo. [...] è il suo primo successo popolare. Nella forma metrica tradizionale del romance (romancero significa, infatti, raccolta di romances, canzoni in versi di otto sillabe), García Lorca esprime la complessità del mondo andaluso: attraverso la ricchezza e l ...
Leggi Tutto
Poeta francese (seconda metà sec. 12º). Delle sue poesie giovanili ci è pervenuta soltanto la Philomena, serbata nell'Ovide moralisé; non c'è rimasto quel che aveva composto del "roi Marc et d'Iseut la [...] du Graal, incompiuto. Ai cinque romanzi si debbono aggiungere un poema più breve su Guillaume d'Angleterre e un gruppo di canzoni, fra le prime che diffusero nella Francia settentrionale l'ideale amoroso dei trovatori di Provenza. L'importanza di Ch ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Breslavia 1617 - ivi 1679). A Danzica (1636-39) strinse stretti rapporti con Opitz, fondatore della cosiddetta prima scuola poetica slesiana. Viaggiò in Olanda, in Inghilterra, fu a Parigi, [...] pone all'inizio di una linea che, attraverso gli anacreontici, conduce a Wieland. Al suo erotismo corrisponde nelle canzoni sacre una temperie penitenziale anch'essa eccedente. Gran parte delle sue poesie furono pubblicate postume; in vita uscirono ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] amanti sono i miei amanti (1982); Cammurriata. Canti di malavita (1983); tra le sceneggiature: Canzoni di mezzo secolo, regia di D. Paolella (1952); Canzoni, canzoni, canzoni, regia di D. Paolella (1953); Lettere di una novizia, regia di A. Lattuada ...
Leggi Tutto
CEI, Francesco
Claudio Mutini
Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] morto nel 1527, l'anno in cui morì anche Cassandra. Stando alla ricostruzione poetica che fa della sua vicenda amorosa nel canzoniere, il C. avrebbe amato Cassandra da nubile e poi avrebbe continuato a nutrire affetto per lei anche dopo le sue nozze ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] e sentimentale, il simbolismo del Pascoli, pur non sottraendosi alle suggestioni dannunziane. Scrisse ancora All'amata; tre canzoni (Bologna 1902) e La fonte ignota (Venezia 1907). Aveva intanto cominciato attività di pubblicista; tra i giornali ...
Leggi Tutto
GHIRON, Ugo
Scrittore, nato a Roma il 24 agosto 1876. Studiò a Roma e poi a Pisa, dove seguì gli studî giuridici.
Solo nel 1908 pubblicò a Firenze un primo volume di versi, Vita, al quale seguirono parecchi [...] ed energia di forma.
Il G. ha anche scritto molto per i fanciulli, ai quali sa rivolgersi con rara delicatezza (Dolci canzoni, Palermo 1915; Piccoli canti, Torino 1921; Sussurri, ivi 1921; Il libro dei piccoli, Palermo 1923); e ha put) blicato, tra l ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] , che dal popolo, dal popolo basso, dalla plebe infine non è mai rampollata di getto, con ugual metro e con pulita forma, la canzone della quale non si ritrova l'autore? ... Il popolo - è vero - può creare e inventare e dar volo alla sua produzione ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] (Bologna), I (1956), pp. 106-124; II (1957), pp. 171-199; III (1958), pp. 17-51; E. Costa, Tommaseo,Nigra e la "Raccolta di canzoni popolari" del Piemonte di D. B., in Arch. stor. del Monferrato, I (1960), 1-2, pp. 107-129; Id., Ricerche di D. B. sul ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...