Drammaturga e scrittrice norvegese (n. Eidsberg 1951). Esordì nel 1972 con il romanzo Most ("Mosto"), cui fece seguito Sug ("Risucchio", 1979), nel quale sperimentava la combinazione di prosa e poesia. [...] ", 1996); Lille Pille og lille Fille ("Piccolo Pille e piccolo Fille", 1998). Dal 1989 collabora con il Verdensteatret e gruppi di performances come Lilith (Time between times, 1990) e Baroque (Frieze, 1991). È anche autrice di testi per canzoni. ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] anche alcune tragedie, rimaste inedite. Nel 1844 pubblicò in Torino un poemetto in ottave intitolato Ad un angelo e due canzoni, Vox in deserto e Ad una infelice.
La sua attività maggiore fu però dedicata all'Espero, giornale di letteratura, scienze ...
Leggi Tutto
GATTESCHI, Vincenzio
Laura Riccioni
Discendeva da una delle famiglie più illustri di Pistoia, dove nacque il 26 luglio 1574 da Piero di Tommaso e da Fulvia d'Antonio Ricciardi. Dopo aver sposato Lisa [...] graduatorie che, al di là dell'occasione per cui furono composte, si mostrano ispirate a finalità encomiastiche; tra queste, inseriti nel canzoniere edito, i versi per le nozze (1600) di Enrico IV re di Francia e Maria de' Medici, figlia del granduca ...
Leggi Tutto
Poetessa italiana (Torino 1934 - Miazzina 2009). Con una lingua diretta, quasi scarna per risultare trasparente, per esprimere al meglio il reale e per dare spazio al concetto, ha pubblicato nel 1966 la [...] degli anni Settanta ha organizzato con altre donne il collettivo “Pentole e fornelli”, portando per l’Italia uno spettacolo di canzoni e testi vari. Suoi testi e poesie sono stati pubblicati in numerose raccolte, su riviste quali Linea d’ombra, La ...
Leggi Tutto
Scrittore (Firenze 1646 - Roma 1704). A Roma fu al servizio di Cristina di Svezia; da Innocenzo XII ebbe la cattedra di eloquenza (è autore di un trattato sulla Costruzione irregolare della lingua italiana, [...] l'Arte poetica, in cinque libri, stampata in prima edizione nel 1688 e in edizione ampliata due anni dopo. Mediocri le canzoni, felici alcuni sonetti pastorali (cfr. Poesie liriche, 1680); di scarso pregio il Terrestre paradiso, in ottave, e i molti ...
Leggi Tutto
Poeta cileno (San Fabián de Alico, Maule, 1914 - La Reina 2018). Dopo l'esordio con Cancionero sin nombre (1937), in cui è già evidente il rifiuto di ogni magniloquenza retorica, si laureò negli USA in [...] Elqui (1977); Poemas y antipoemas a Eduardo Frei (1982); Hojas de parra (1985); Trabajos prácticos (1996); Páginas en blanco (2002), antologia con inediti. La sorella Violeta (1917-1967) fu nota autrice e interprete di canzoni popolari e di protesta. ...
Leggi Tutto
VOGL, Johann Nepomuk
Giuseppe GABETTI
Poeta austriaco, nato a Vienna il 7 febbraio 1802, ivi morto il 16 novembre 1866. Impiegato nella Cancelleria degli "Stände" della Bassa Austria, fu un tipico borghese [...] come per i cacciatori (Jägerbrevier, 1858), ecc. Fu uno degli autori più "messi in musica", e ancora oggi sono popolari alcune canzoni come: Ein Wanderbursch mit dem Stab in der Hand, oppure Beim Todtengräber pocht es an.
Bibl.: A. Schmidt, N. V. als ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] tentativi poetici del C. raccolti poi nel volume Versi (Firenze 1854), cui seguirono Concento (ibid. 1855). composto da tre canzoni, e Poesie (ibid. 1856) che comprendeva anche la ristampa di Concento e la novella storica in ottava rima Emellina ...
Leggi Tutto
AURIA, Vincenzo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia che vantava una discendenza dai Doria di Genova, nacque a Palermo il 5 ag. 1625 da Federico e Cecilia Muta, parente del noto giurista [...] .
L'A. svolse anche una vasta attività poetica e letteraria (Il Fillidoro, poesie, Palermo 1665; Canzoni siciliane; Canzoni siciliane burlesche; Canzoni siciliane sacre, in Muse Siciliane, Palermo 1662). Ma la sua poesia, dominata da quegli stessi ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] fatto che in esso si trovano espressi sentimenti ghibellini. Non basta: nel codice Vat. lat.3793, che pure attribuisce le due canzoni a "ser Guglielmo Beroardi", il sonetto è dato a un "ser Beroardo notaio". Non pochi studiosi, tra cui il Davidsohn e ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...