Betti, Laura
Morando Morandini
Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] , P.P. Pasolini, A. Moravia, G. Bassani e altri. Successo rinnovato anche in seguito quando lo spettacolo fu ripreso, con nuove canzoni, nel 1961-62 e nel 1963. Nel 1964, con la regia di M. Missiroli, fu interprete di Potentissima signora, e nel 1965 ...
Leggi Tutto
Regista e attore italiano (n. Roma 1948). Personalità poliedrica, ha lavorato nel teatro, nel cinema e per la televisione. È stato tra i fondatori della Compagnia della Rancia, con la quale ha messo in [...] del musical in Italia. Direttore artistico (dal 2003) del Teatro della Luna di Milano. Traducendo testi e canzoni e adattando coreografie di celebri spettacoli di Broadway, che venivano interpretati da giovani attori, ballerini e cantanti italiani ...
Leggi Tutto
Drammaturga e scrittrice norvegese (n. Eidsberg 1951). Esordì nel 1972 con il romanzo Most ("Mosto"), cui fece seguito Sug ("Risucchio", 1979), nel quale sperimentava la combinazione di prosa e poesia. [...] ", 1996); Lille Pille og lille Fille ("Piccolo Pille e piccolo Fille", 1998). Dal 1989 collabora con il Verdensteatret e gruppi di performances come Lilith (Time between times, 1990) e Baroque (Frieze, 1991). È anche autrice di testi per canzoni. ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Milano 1941 - Roma 2013). Dopo una breve attività teatrale (partecipò, tra l'altro, all'Orlando furioso di L. Ronconi, 1969), si è affermata come attrice brillante nei film di L. Wertmüller [...] (1999); Un uomo per bene (1999); L'amore ritorna (2004); Vieni via con me (2005). Nel 2007 ha portato in tournée lo spettacolo di testi, canzoni e danza Sola me ne vo e nel 2010, con un monologo, il dramma scritto da Marguerite Duras Il dolore. ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] compagno. Questa musica non assomiglia né alla musica di Mozart né a quella che suonano alla radio. Ma è la sua canzone, la canzone di Mila, la bambina-delfino. E quando suona quella musica la piccola sente che tutti gli altri umani provano qualcosa ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] amanti sono i miei amanti (1982); Cammurriata. Canti di malavita (1983); tra le sceneggiature: Canzoni di mezzo secolo, regia di D. Paolella (1952); Canzoni, canzoni, canzoni, regia di D. Paolella (1953); Lettere di una novizia, regia di A. Lattuada ...
Leggi Tutto
Attore, regista e autore teatrale italiano (n. Roma 1972). È considerato uno dei rappresentanti più importanti del nuovo teatro di narrazione. I suoi spettacoli, preceduti da un approfondito lavoro di [...] , incentrato sul tema del lavoro precario, e contemporaneamente è uscito con lo stesso titolo il suo primo album di canzoni; è del 2010 il suo primo lungometraggio, La pecora nera, tratto dall'omonimo spettacolo teatrale, racconto sull'esperienza dei ...
Leggi Tutto
cantastorie
Margherita Zizi
Un poeta ambulante
Figura ormai scomparsa, il cantastorie era un intrattenitore ambulante che girava per le strade dei villaggi recitando o cantando composizioni poetiche [...] pubblico del posto.
Uno dei filoni più importante del repertorio dei cantastorie era costituito dalle chansons de geste ("canzoni di gesta"), i poemi epici francesi medievali: grazie ai cantastorie, leggendari eroi come Carlomagno, Orlando, Rinaldo e ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] , Un secolo d'oro - Antologia della poesia napoletana dal 1860 al 1960, I, Napoli 1968, pp. 8, 10 s.; E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, Napoli 1969, I, pp. 82, 84, 314, 429; II, pp. 371, 390; III, pp. 100, 108, 120, 125, 135, 137, 140, 143 ...
Leggi Tutto
SALACROU, Armand
Vittorio STELLA
Autore drammatico, nato a Rouen nel 1900. Dopo avere iniziato la sua carriera come giornalista, si dedicò al teatro nel quale esordì con l'atto unico Le Casseur d'assiettes [...] esperienze di vita. Il carattere di pretesto lirico in La vie en rose (atto unico, 1931) si accentua in canzoni, capricci scenografici ed arabeschi ornamentali. Les frénétiques (cinque quadri, 1929, rappresentato nel 1934) è una vigorosa satira della ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...