MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] si vorrebbero ascrivere alla giovinezza del M.: il capitolo pastorale in terza rima Poscia che all'ombra sotto questo alloro e la canzone a ballo Se avessi l'arco e le ale. I due testi sono compresi in una silloge poetica medicea - vale a dire ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] e là greve, ma tocca altezze intense nei cori, specie in quelli del terzo e del quinto atto, che hanno la nuda forza della canzone al Metauro, e son tra le più belle odi del Tasso.
Il Mondo creato. nel sensibile canto della luce al suo primo palpito ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] dedicati alla personalità del poeta e al suo "mondo" culturale; gli altri strutturati come lettura tematica e analisi del Canzoniere) ed è finalizzato a fornire un preciso punto di vista per l'interpretazione del testo petrarchesco, sulla base della ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , autore dei poemi sinfonici Sur (1948) e Kjurd-Ovsary (1948), A. Petrov (n. 1930), autore di alcune liriche, fra cui Canzoni semplici per soprano, su testi di G. Rodari (1956).
Con il tramontare dell'epoca staliniana, intorno alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] e insieme fiacco linguaggio sembra inghiottire le autonome espressioni individuali, come un juke-box inghiotte le monete e sforna le canzoni ; quest'inarticolata gommosità entro cui l'io si perde è in realtà il volto uniforme di una rigida gerarchia ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...