BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] , ibid. 1737; Il Grillo, cantico di Enante vignaiuolo, Venezia 1738; Il canapaio, libri VIII, con annotazioni, Bologna 1741; Canzoni anacreontiche, Venezia 1743; Vite dei pittori e scultori ferraresi, Ferrara 1844-46.
Bibl.: D. Barbon, La vita, i ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] titolo Opere poetiche del signor Ercole Bentivoglio. Oltre ai componimenti già citati, la raccolta comprende ventisette sonetti, alcune canzoni e capitoli, un epigramma latino a Lilio Gregorio Giraldi e infine due ecloghe: Galatea e Argilla.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] ivi trattata (p. 166).
Resta un unicum nella produzione letteraria del G. il gruppo di liriche (capitoli in terza rima, canzoni, madrigali, ballate e una stanza) dal titolo Novi amori (Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Mss., I.18). Dedicata a ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] iperbole trova facile alimento nei testi pubblicitari e in quelli parodico-comici. Essa si presenta anche nelle canzoni (➔ canzone popolare e lingua), confermando la tendenza ottocentesca a intensificare il valore emozionale delle informazioni (ad es ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] , Storia della volgar poesia, I, Venezia 1731, pp. 193, 207, 255, 347; A. Dina, L. Sforza detto il Moro e G. G. Sforza nel canzoniere di B. B., in Arch. stor. lomb., XI(1884), p. 728; G. Luzio-R. Renier, Del B., ibid., XIV(1887), p. 314; V. Rossi ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] dicembre 1908; L’iscrizione delle persone al servizio alla Cassa nazionale per le pensioni, 21 marzo 1909, p. 3; Un libro di canzoni popolari per bambini, 8 dicembre 1912, pp. 1 s.; Educazione e medicina, 2 marzo 1913, pp. 1 s.; L’assedio di Venezia ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] storiche di Roma (poemetti); una Storia religiosa del genere umano sino a Saul; Lettera ai concittadini (nota autobiografica); Sonetti, canzoni e versi sparsi.
Fonti e Bibl.: Sant'Elpidio a Mare, Arch. municipale, A. Marini, Discorso biografico su L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] Baltia pagana (area culturale e linguistica baltica), una ricchissima letteratura popolare di tradizione millenaria, costituita di canzoni (daĩnos), canti funebri (raũdos), narrazioni e leggende (pãsakos), tramandati oralmente. I secoli di maggiore ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] (metà 16° sec.) e il poeta dell’ambiente contadino Pade-tha-ya-za (17°-18° sec.). Dal 18° sec. emergono nuovi generi letterari («canzoni» myittaza) con i loro massimi interpreti, U Sa (18°-19° sec.) e U Pon-nya (19° sec.). Tra 19°e 20° sec. si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] Taras in Parnaso»). Una prima scuola letteraria si ha grazie all’opera del polacco J. Czeczot, la cui produzione (canzoni, ballate, poesie) è prevalentemente di carattere popolare. Come lui, animati dallo spirito del Romanticismo, altri nobili locali ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...