CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] , d'argomento amoroso o d'occasione (per monacazioni, nozze, morti, lauree, partenze, ingressi solenni), ma anche nella prima delle canzoni, il tema costante è quello del conflitto tra la ragione e la passione, dell'alterno passaggio dalla resa all ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] citoyens dast feirent à leur duc d'Orléans à sa joyeuse entré, quant il descendi en Italie pour l'emprinse de Naples;ed altre canzoni di lode e di trionfo compose l'A. per i re di Francia Carlo VIII (Le voyage e conqueste de Charles huitiesme roy de ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] aretino. L'invito venne accolto dal Tommasi stesso, dal Casaregi e da G.T. Canevari, i quali scrissero una Difesa delle tre canzoni degli occhi, e di alcuni sonetti e vari passi delle Rime di F. Petrarca (Lucca 1709) di cui la lettera del F. era ...
Leggi Tutto
STEFANO PROTONOTARO
CCorrado Calenda
Persino il nome di questo rimatore è di problematico accertamento. Intanto parrebbe che esso vada rettificato in "di Protonotaro": non un cognome o una qualifica [...] non solo al confine tra fronte e sirma, ma persino tra le stanze (II e III). Ma il rilievo assoluto di questa canzone è legato, come si sa, a un provvidenziale accidente della trasmissione, essendo il solo testo di tutta la Scuola poetica siciliana ...
Leggi Tutto
GOBBI, Agostino
Anna Laura Saso
Nacque a Pesaro il 23 ag. 1684 da una famiglia di origine veneziana, undicesimo figlio di Giuseppe e di Caterina Rossi. Fu allievo del maestro di retorica palermitano [...] come "un'antologia critica del petrarchismo fino all'Arcadia" (Binni, p. 99). Tale silloge, intitolata Scelta di sonetti e canzoni de' più eccellenti rimatori d'ogni secolo (Bologna 1709-11) e ripubblicata altre volte in seguito (Venezia 1727 e 1739 ...
Leggi Tutto
Maggiani, Maurizio. – Scrittore italiano (n. Castelnuovo Magra, La Spezia, 1951). Dopo molti mestieri è approdato alla letteratura negli anni Ottanta pubblicando nel 1989 il primo romanzo, a sfondo autobiografico, [...] Genova (2007), da cui l'anno successivo è nata in collaborazione con G.P. Alloisio l'opera Storia della meraviglia: 12 canzoni e 3 monologhi, CD musicale ispirato al volume e contenente tre tracce di letture. Nel 2010 M. è tornato alla scrittura con ...
Leggi Tutto
Poeta (Stoccolma 1740 - ivi 1795). Cresciuto in ambiente borghese e pietista, ma venuto presto in contatto, grazie al suo ingegno, con i circoli aristocratici, con artisti quali J. T. Sergel ed E. Martin [...] o sopra un tempo di danza. I suoi primi componimenti d'occasione cominciarono a circolare anonimi in edizioni popolari: canzoni conviviali, parodie della Bibbia in quadretti drammaticamente mossi, caricature dei riti, dei simboli, dei titoli delle ...
Leggi Tutto
VODNIK, Valentin
Andrea Budal
Poeta sloveno, nato a Zgornja Šiška presso Lubiana il 3 febbraio 1758, morto a Lubiana l'8 gennaio 1819. Assolto il ginnasio, entrò a Lubiana nell'ordine dei francescani. [...] , 1797-1800). Raccolse le sue poesie in Pesme za pokušino (Saggi poetici, 1806). Meno originali sono Pesmi za brambovce (Canzoni per i militi territoriali, 1809). L'ode Ilirija oživljena (Illiria rediviva, 1811) è un inno per Napoleone. Non valse ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta tedesco, nato a Neumarkt il 26 gennaio 1896. Dopo aver partecipato come volontario alla prima Guerra mondiale compì gli studî universitarî a Breslavia, dove rimase sino al 1933, occupandosi [...] le raccolte Schlesischer Psalter (Berlino 1936), canto di lode e di ringraziamento, Das Füllhorn (ivi 1940), raccolta di canzoni e ballate dell'infanzia, Der Fluss. Eine Gedichtgolge (Monaco 1942) e Sternbild der Heimat (Breslavia 1943).
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Rocco
Giorgio Taffon
Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.
Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] ibid. 1919; Mamme napulitane, ibid. 1919; 'O sciopero d' 'e pezziente, ibid. 1921. È da rammentare ancora il volume postumo Liriche e canzoni, a cura di S. Di Massa, ibid. 1966.
Fonti e Bibl.: A. Costagliola, Napoli che se ne va, Napoli 1918, pp. 395 ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...