ELIA, Enrico
Bruno Maier
Nacque a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia Fano, entrambi d'origine ebraica. Il padre si suicidò quando l'E. era ancora bambino; la madre negli ultimi anni del [...] . E. E., in L'Era nuova (Trieste), 18 luglio 1922; Id., E. E., in Arte e vita (Torino), febbraio 1923 (e quindi in Canzoni popolari…, cit.; in U. Saba, Prose di U. Saba, a cura di L. Saba, prefazione di G. Piovene, nota critica di A. Marcovecchio ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore danese (n. Ordrup, Copenaghen, 1899 - m. 1967), figlio di Agnes Henningsen. Collaboratore di Klingen e redattore della Kritisk Revue (1926-28), fu esponente del radicalismo danese [...] politici e sociali, problemi della quotidianità e della morale sessuale sono presentati con leggerezza e umorismo, accompagnati da canzoni e ballate sul ritmo del jazz. La sua influenza si fece sentire nel gusto e negli atteggiamenti ideologici degli ...
Leggi Tutto
BENCI, Tommaso
Eugenio Ragni
Nacque nel 1427 da Lorenzo di Giovanni di Taddeo; dedicatosi all'attività mercantile paterna di commerciante di stoffe, il B. non disdegnò la poesia, attingendo in alcune [...] . 89 e il Laurenziano Tempi 2, che era stato comprato dal nonno Giovanni.
Di lui ci restano cinque sonetti e due canzoni prevalentemente d'argomento amoroso (codici: Magliab.: II. IV. 79, c. 68r, son. "Quand'io penso talvolta all'ultim'ora"; II. IV ...
Leggi Tutto
BRITI, Paolo (il Cieco da Venezia)
Cesare De Michelis
Fu uno dei più fecondi e fortunati poeti popolari veneziani del sec. XVII, ma di lui sappiamo ben poco, come accade sovente per figure del genere [...] Quattro secoli di vita venez. nella storia,nell'arte e nella poesia, I, Milano 1941, pp. 146-164 (con testi: elenca novantotto canzoni del B.); M. Dazzi, Il fiore della lirica veneziana, II, Venezia 1956, pp. 85-119 (con testi); B. Gamba, Serie degli ...
Leggi Tutto
Scrittore nederlandese (Zwolle 1808 - Amsterdam 1875). Avviato al commercio, approfondì da autodidatta, anche grazie ai frequenti viaggi, le letterature straniere, cui dedicò poi numerosi studî critici. [...] loro figlio minore", 1842) e Het Rijksmuseum te Amsterdam ("Il R. di A.", 1844), e nei versi delle Liedekens van Bontekoe ("Canzoni di B.", 1840), ispirati al giornale di bordo (1618-19) del navigatore W. Y. Bontekoe. Abbandonata De gids nel 1865, P ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] modelli volgari. Così ancora in II, x, 5 il largum arbitrium, la licentia che l'uso concede ai poeti di canzoni sono fondati sulla dignità dei poeti volgari che costituiscono modello (autoritatis dignitate). Più in genere, questa è una delle novità ...
Leggi Tutto
EMELIANI, Emiliano
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Faenza (od. prov. Ravenna) il 21 febbr. 1682 da Francesco e da Anna Rossi, entrambi di antica famiglia. Si hanno scarse notizie della sua breve esistenza [...] biografico-letterarie sull'Emiliani. T. Ceva antologizza rispettivamente un sonetto (Scelta di sonetti, Torino 1735) e due canzoni (Scelta di canzoni, Venezia 1756). M. G. Morei, custode generale d'Arcadia, riporta un sonetto nel volume di Rime degli ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Pierre Dumarchey (Péronne 1882 - Saint-Cyr-sur-Morin, Seine-et-Marne, 1970). Scrittore dalla vita movimentata, amante dei viaggi, si dette, per un breve periodo, alla [...] mauvaise chance (1933), La nuit de Zeebrugge (1934), L'ancre de miséricorde (1941), Les dés pipés (1952). Nel 1965 pubblicò una raccolta di poesie e canzoni, Mémoires en chansons, e nel 1966 un volume di saggi scritto nel 1937, Masques sur mesures. ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice
Raffaele Spongano
Poeta, nato a Imola il 18 marzo 1667, morto a Roma il 30 luglio 1719. Educato dai gesuiti e laureato in diritto a Bologna, era a vent'anni a Roma per [...] poeta di quel primo periodo. In verità improvvisava molto, e scrisse poco e con poco studio: 55 sonetti, due canzoni, due egloghe, due canzonette, un brindisi, due madrigali, tre scherzi poetici, una cantata, un'elegia.
Arcade di sentimento, ancora ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giovanni Bartolomeo
Nicola Merola
Nato a Genova, da famiglia comitale, nel 1676 e cresciuto in un ambiente ricco di molteplici stimoli culturali - il padre, Giandomenico, era un apprezzato [...] sempre più chiaramente arcadico il gusto. La Difesa delle tre canzoni degli occhi e di alcuni sonetti e vari passi delle Rime stampandoli in Firenze rispettivamente con il titolo di Sonetti e canzoni toscane (1741) e con quello di Partodella Vergine ( ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...