Letterato (Isola d'Istria 1797 - Trieste 1849); combatté (1829) in Grecia, donde tornò a Trieste; iracondo e misantropo, fu malvisto a causa dei suoi feroci epigrammi; autore di una tragedia, Francesca [...] da Rimini (1820), di Novelle orientali (1826) e di Apologhi (1828), tracciò anche alcuni profili critici nei quali si rivela entusiastico ammiratore del Leopardi (che largamente riecheggia in alcune canzoni) e di P. Giordani. ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] di Guido delle Colonne (II: 4.2) e le due stanze finali di S’eo trovasse Pietanza (II: 20.2), canzoni attestate pure (ma in versioni radicalmente diverse per quanto riguarda la lingua) nei canzonieri e in testimonianze successive. L’eccezionalità ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] i quattro fascicoli dal secondo al quinto di V (il primo è occupato dagli indici; il quarto fa precedere in realtà le canzoni di Giacomino dal celebre Contrasto di Cielo d'Alcamo [v.] ed è particolarmente ricco di anonimi, quasi a voler isolare una ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] e glossario, a cura di F. Arese, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, pp. 256-258; B. Panvini, La scuola poetica siciliana. Le canzoni dei rimatori nativi di Sicilia, Firenze 1955, pp. 153-171, 263-270; Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, I-II ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] XIV e XVIII (datate al 1195).
F. seguì con vivo interesse la terza crociata (1189-91) e dedicò versi entusiastici, nella canzone X, a Riccardo Cuor di Leone, che nel 1190 soggiornò brevemente a Marsiglia durante il suo viaggio verso la Terrasanta. La ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Cordova 1561 - ivi 1627). Prese gli ordini sacri verso i ventiquattro anni, ma fu ordinato sacerdote solamente dopo la cinquantina. Le sue Obras en verso furono pubblicate la prima volta [...] "romances" di movenze popolareggianti egli comporrà anche negli ultimi anni, mentre versi limati e sonori, poesie brevi e canzoni, sonetti di perfetta elaborazione anticipano le preziosità del Polifemo e delle Soledades. Poeta di un mondo in cui si ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] delle Rime che il Poeta poteva avere prescelto come oggetto dei vari commenti.
Si sa che il Barbi ritenne di poter indicare le canzoni Tre donne intorno al cor quale possibile tema per il XIV trattato, Doglia mi reca per l'ultimo e, ancora, Poscia ch ...
Leggi Tutto
Poeta (Siena 1360 circa - Toscanella, od. Tuscania, 1419 o 1420). Vagò tra piccole corti di signorotti di provincia e condottieri di ventura (Ludovico Alidosi, Giovanni Colonna, Pandolfo III Malatesta, [...] fu al servizio di Angelo Tartaglia, che lo fece imprigionare; si uccise in carcere. Di lui sono rimasti circa un centinaio tra canzoni, capitoli, sirventesi e sonetti (si veda l'ed. crit. delle Rime, a cura di E. Pasquini, 1965). È scrittore dai toni ...
Leggi Tutto
CATANIA, Paolo
Salvatore Nigro
Nipote del poeta Antonio Veneziano, nacque a Monreale nel 1591 c. Il 21 luglio 1610 entrò nel convento monrealese di S. Maria, dove indossò l'abito dell'Ordine di S. Benedetto. [...] "'ntrallazzu",in Lingua Nostra, XIII [1952], 2, pp. 39 ss.) data erroneamente 1654 la prima edizione del I vol. delle Canzoni:quella del '54 è in effetti una ristampa (con la correzione di molti refusi tipografici), presso il tipografo Pietro d'Isola ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Parma 1928 - Bologna 2023). Ha iniziato la carriera di giornalista presso la Gazzetta di Parma e Il Resto del Carlino, per poi collaborare con il Corriere della Sera dapprima [...] come attento e ironico osservatore del costume italiano; attualmente collabora anche con le testate Airone e TV Sorrisi e canzoni. La sua intensa attività di giornalista (una raccolta dei suoi articoli è stata pubblicata nel 1972 sotto il titolo ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...