Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] » (p. 10). In questa fase, se i personaggi potessero parlare o intensificare i propri silenzi interpretando le canzoni della loro contemporaneità, il teatro metafisico eseguirebbe: Il Dilemma di Giorgio Gaber come introduzione; Vedi Cara di Francesco ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] dodici mensuali volumi, a. I, t. VI [giugno 1804], Venezia, Rosa, 1804, pp. 70-80. Lucini Gian Pietro, Prose e canzoni amare. Testi editi e inediti, a cura e con introduzione di Isabella Ghidetti, prefazione di Giorgio Luti, Firenze, Vallecchi, 1971 ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] disse questo: «se fra mille anni delle su ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] caso dei nomi che terminano in -e come femminili plurali e quelli in -i come maschili plurali (le gente, i canzoni), oppure concordando a senso (la quantità delle lezioni non sono sufficenti, le gente lì diventano sorpresi). Le preposizioni sembrano ...
Leggi Tutto
Le idee più potenti hanno la caratteristica di apparirci come verità naturali, come se fossero lì da sempre. Ad esempio, quell’idea – o forse dovrei dire ideologia, costruzione originale di un Novecento [...] sempre più passato – secondo cui le canzoni pos ...
Leggi Tutto
In questa ultima rassegna delle canzoni incentrate sullo sport, ci si avvicina ai testi nei quali è prevalente l’aspetto di caratterizzazione dei personaggi, del paesaggio o della situazione alla quale [...] si fa riferimento. A questo genere appartengono ...
Leggi Tutto
Un Giacomo Leopardi (1798-1837) incredibilmente Classico pop, presente e attivo nelle ri-scritture multi-codali contemporanee, dal fumetto, alle canzoni, ai romanzi, al cinema, al teatro. Leopardi, al [...] pari di Dante Alighieri, è entrato nell’immagina ...
Leggi Tutto
Non a tutti capita di conoscere Dante a sette anni pescando a caso un libro dagli scaffali di una biblioteca durante un matrimonio, come alla bambina del bel romanzo di Ornela Vorpsi, Vetri rosa (2005).A giudicare dai riferimenti a Dante, che poi vu ...
Leggi Tutto
Nella miniserie che apriamo con questo articolo, ci si occupa di canzoni dello sport, ovvero di quelle canzoni il cui testo è incentrato su una disciplina specifica o sull’esperienza di una persona o gruppo [...] che la pratichi o ancora su uno dei suoi p ...
Leggi Tutto
Ci sono canzoni a tema sportivo che hanno (avuto) successo in Italia per il loro contenuto pedagogico. In esse infatti, si canta di uno sport considerato come possibilità di incontro con l’altro in una [...] relazione di sana competizione; di valori unive ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale e che sono stati, per comodità di studio,...
canzoni di gesta
Antonio Viscardi
. Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: senza dubbio direttamente dalla canzone...