«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] a lungo della Lingua ausiliaria artificiale internazionale (1969) riuscendo addirittura a scrivere i testi di alcune delle canzoni degli amici genovesi Tenco e Paoli. Entrando nella sua biblioteca di Montecampano ci accorgiamo che probabilmente, come ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] Grasso 2023 = Rachel Grasso, Rap e trap: italiani di seconda generazione – Cosa significa essere italiani nelle canzoni rap e trap italiane di seconda generazione, University of Toronto, Theitaliansong.com, https://shorturl.at/CeR2J Maiuri 2023 ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] rock, quindici anni dopo; si aggiunge la traduzione, dato che nella versione italiana mancano i sottotitoli, come spesso accade per le canzoni inserite in un film.There’ll be no strings to bind your handsNot if my love can’t bind your heartThere’s no ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] lo andavo spesso a trovare e lui si sfogava con me dicendomi “Mi fanno fare sempre canzoni tristi, mi scrivono solo brani tristi. Mi scrivi tu una canzone allegra?”» (Giovannetti 2015). E fu così che, durante un viaggio da Bologna a Milano, nacque la ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] » o alle parole di Manon «la bocca mia è un altare / dove il bacio è Dio! […] labbra dolci a baciare».Passando alla canzone napoletana, non possiamo non menzionare I' te vurria vasà, musicato agli inizi del Novecento da Eduardo Di Capua sul testo di ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] ”.Partendo dal caso di Novi Ligure – entrato così tanto nella cultura di massa da avere ispirato il testo di parecchie canzoni e persino un fumetto (basta cercare sul Web per trovare i riscontri) – Paolacci e Ronco esaminano, per esempio, il ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] con una citazione petrarchesca: «La vita fugge, et non s’arresta una hora!» È il primo verso del sonetto 272 del Canzoniere, ma così isolato e con il punto esclamativo in luogo della virgola risulta assai più perentorio, e getta una luce differente ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] autori e autrici: non solo gli autori citati nelle opere lessicografiche, ma scritture private (diari ed epistolari), canzoni, film, fumetti, pubblicità. Ti racconto una parolaIl racconto-tipo della storia di parole è quello sperimentato nel campo ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] . In Stelle sulla terra la strofa finale recita «Voglio parole per ribellarmi, / versi feroci per inchiodarvi! […] / Scrivo canzoni per accusarvi, / voglio ideali per liberarmi! […]»; ancora, in La discesa dal treno sentiamo «è un correre sul posto ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] attenzione: l’esito potrebbe essere respingente. Io stessa mi sono occupata di didattica dell’italiano usando i testi delle canzoni; però, più procedevo, più si creava una distanza tra me e gli studenti. Il motivo è che stavo entrando indebitamente ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale e che sono stati, per comodità di studio,...
canzoni di gesta
Antonio Viscardi
. Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: senza dubbio direttamente dalla canzone...