SGRUTTENDIO, Felippo
Gabriele Scalessa
SGRUTTENDIO (de Scafato), Felippo. – Sull’identità di questo personaggio si sono susseguite ipotesi ed espresse posizioni divergenti: la sola cosa certa è la pubblicazione [...] amorosa.
L’identità di Sgruttendio non mancò di destare la curiosità dei posteri, data anche la discreta fama raggiunta dal suo canzoniere, che uscì in tre successive edizioni napoletane nel 1678 (per i tipi di Francesco Mollo), nel 1703 (per i tipi ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Maria Annina Laganà in arte Anna Fougez
Doriana Legge
– Nacque a Taranto il 9 luglio 1894 (Pantaleo, 1986), figlia di Angelo Pappacena e Teresa Catalano.
Dopo la morte dei genitori fu adottata [...] . 99 s.; Anna Fougez, in Enciclopedia dello spettacolo, V, 1958, coll. 570-572; S. Di Massa, Il café-chantant e la canzone a Napoli, Napoli 1969, passim; R. De Angelis, Café-chantant: personaggi e interpreti, a cura di S. De Matteis, Firenze 1984, pp ...
Leggi Tutto
CELERI (Cellerius, Celerius, de Celeris, de Celleri, Celerio), Bernardino
Marco Palma
Nacque a Lovere (Bergamo), presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Esercitò la professione di tipografo nel [...] del C. sono in genere caratterizzati da un corpo leggermente allungato (112/113) rispetto a quello usato per le Canzoni del Cosmico, secondo una tendenza che aveva già contraddistinto i prodotti della sua officina trevigiana. Nel corso del 1483 il ...
Leggi Tutto
cautela
Napoleone Eugenio Adamo
Ricorre tre volte, soltanto nel Convivio, e tutte e tre nel significato comune di " prudenza ", " accortezza ", " precauzione ": l'una [delle tre ragioni per le quali [...] a li porci, e a quello di Esopo, che più è prode al gallo uno grano che una margarita, § 4] comando a la canzone che suo mestiere discuopra [" manifesti il suo contenuto e il suo scopo "] là dove questa donna, cioè la filosofia, si troverà (IV XXX ...
Leggi Tutto
Stampatore musicale (Fossombrone 1466 - Venezia 1539); ebbe dal Consiglio della Repubblica Veneta (1498) il privilegio di stampare musica, per la durata di venti anni, con il sistema da lui inventato dei [...] poi la sua officina a Fossombrone. Il primo libro da lui stampato fu lo Harmonicae Musices Odhecaton (1501), raccolta di canzoni e mottetti dei maggiori polifonisti del sec. 15º; a esso seguirono altre sessanta pubblicazioni, fra cui undici libri di ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Roma 1951); si è affermato con il disco Questo piccolo grande amore (1972), il cui brano eponimo si è rivelato uno dei successi più ampi e duraturi nella canzone d'autore italiana. [...] Signora Lia e Interludio (1968) e l'album Claudio Baglioni. Un cantastorie dei giorni nostri (1970), nel 1972 ha registrato le canzoni della colonna sonora di Fratello sole e sorella luna, di F. Zeffirelli. Negli anni seguenti, oltre a nuovi album (E ...
Leggi Tutto
Compositore (Graz 1880 - Berlino 1975). Allievo del padre Jacob, direttore d'orchestra, iniziò l'attività direttoriale a Graz e presentò la sua prima operetta a Salisburgo nel 1902-03. Fu poi in Russia; [...] an der Wien. Raggiunta una vasta notorietà come autore di operette (la più celebre fu Zwei Herzen im Dreivierteltakt, 1933) e canzoni si trasferì in Germania dove compose colonne sonore per varî film. Fu poi a Vienna (1936), Parigi (1938) e nel 1941 ...
Leggi Tutto
MAZZEO di Ricco
Fortunata Latella
MAZZEO di Ricco. – Nacque nella prima metà del XIII secolo. L’indicazione del suo nome e della provenienza, Messina, proviene dai codici contenenti le sue liriche, [...] (w).
La tradizione manoscritta non si mostra concorde nell’attribuzione di paternità a M. in tre casi: il primo, rappresentato dalla canzone Gioiosamente canto, assegnata a M. dai canzonieri P, Ch, V2 e a Guido Delle Colonne da V, L e dal cosiddetto ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] ), chirurgo, primario ospedaliero e presidente dell’Ordine dei medici della provincia di Macerata; Enrico, cantante e autore di canzoni con lo pseudonimo di Jimmy Fontana; Rita (nata nel 1938), casalinga; Silvio (1943-2004), pubblicitario.
Nel 1960 ...
Leggi Tutto
volgarmente
Ricorre solo nel Convivio, e vale " comunemente ", senza alcuna connotazione spregiativa (v. VULGO): nulla [cosa] n'è più manifesta che nobilitade essere dove è vertude, e ciascuna cosa volgarmente [...] chiamata (IV XIX 4); e così in XXV 4.
In un altro passo, invece, in relazione all'uso del ‛ volgare ' nel commento alle canzoni, D. si propone di dimostrare come per cessare disconvenevoli disordinazioni fu mestiere volgarmente parlare (I VI 1). ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...