Scrittore svedese (Skattlövsberg, Kopparberg, 1888 - Stoccolma 1920). Cresciuto in grande indigenza, fece varî mestieri. Autodidatta, narrò in brevi schizzi romantico-realistici (Kolarhistorier, "Storie [...] ) la povertà e la solitudine dei carbonai nelle grandi foreste del Nord. La sua lirica (Kolvaktarens visor "Le canzoni del carbonaio", 1915; Svarta ballader "Ballate nere", 1917) fonde insieme in cadenze popolareggianti pietismo religioso e disperato ...
Leggi Tutto
Pubblicista e commediografo francese, nato a Laon nel 1757, morto a Parigi nel 1811. Condiscepolo di Camillo Desmoulins, si avviò alla carriera ecclesiastica, che poi abbandonò per seguire le sue tendenze [...] letterarie ed artistiche. Acquistò subito una certa notorietà per componimenti di vario genere: opuscoli bizzarri, canzoni umoristiche, poemetti eroicomici. Nel 1785 foridò il periodico satirico Les lunes, collezione rara di 24 voll. in 12° cui ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] vi poté partecipare e inviò un messaggio di saluti. L’evento segnò una riscoperta dei vari aspetti della sua produzione e di canzoni da lui scritte per gli stessi Cetra (per esempio Il cammello e il dromedario, del 1964: suo anche il testo). Nel 2007 ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] fu notato da Vittorio Mascheroni (l’autore di Tango della gelosia e Fiorin fiorello), che gli propose d’interpretare proprie canzoni nelle sale da ballo per dieci lire a sera. I primi guadagni incoraggiarono Tajoli a lasciare il mestiere di calzolaio ...
Leggi Tutto
Lauwers, Jan
Lauwers, Jan. – Regista e artista visivo belga (n. Anversa 1957). Nel 1986 ha fondato con Grace Ellen Barkey la Needcompany, di cui hanno fatto parte artisti di tutte le nazionalità, producendo [...] in tutto il mondo. Ha sperimentato un linguaggio scenico originale che comprende quello del teatro, della danza, delle canzoni e del video ed è stato riconosciuto come innovatore della scena fiamminga ed europea. Partendo da allestimenti in cui ...
Leggi Tutto
Salani, Adriano
Editore (Firenze 1834 - ivi 1904). Dopo anni di apprendistato presso diverse tipografie, nel 1862 aprì una stamperia in proprio nel Fondaccio San Niccolò a Firenze. I suoi primi successi [...] volanti, venduti a prezzi bassissimi, che raccontavano storie ispirate alla cronaca nera e alla vita quotidiana. Insieme a canzoni, rime, leggende ed epopee classiche, queste brevi storie andavano incontro al gusto popolare dell’epoca e permisero ...
Leggi Tutto
Trovatore e uomo politico genovese (sec. 13º), fu podestà ghibellino di varie città in Italia e in Provenza, dal 1228 al 1243; Manfredi lo nominò (1258) vicario generale della Marca d'Ancona, del ducato [...] di Spoleto e di Romagna. Affogò nel passaggio del Nera, a capo di un esercito contro i guelfi, nel 1264. Lasciò in italiano due canzoni d'amore e una tenzone, in provenzale un sirventese in onore di Manfredi. ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense naturalizzata italiana (n. Los Angeles 1951). Figlia di T. Power e L. Christian, dopo qualche esperienza nel cinema ha debuttato come cantante con il 45 giri Quando gli angeli cambiano [...] anni Settanta e Ottanta ha raggiunto una grande notorietà cantando in coppia con A. Carrisi (suo marito all’epoca); canzoni come Sharazan (1981), Felicità (1982) e Fragile (1988) hanno conquistato il pubblico italiano (e quello spagnolo). All’inizio ...
Leggi Tutto
Scrittore croato (Postire, isola di Brač, 1876 - Zagabria 1949). La sua poesia, specie nel primo periodo (Slavenske legende "Leggende slave", 1900; Hrvatski kraljevi "Re croati", 1912), s'ispira di preferenza [...] Di tono più sommesso e intimistico sono le liriche successive (Nove pjesme "Poesie nuove", 1913; Intima, 1915; Pjesni ljuvene "Canzoni d'amore", 1915). Notevoli le opere dedicate all'infanzia e all'adolescenza, tra cui Medvjed Brundo ("L'orso Brundo ...
Leggi Tutto
Voltolini, Dario. - Scrittore italiano (n. Torino 1959). Tra i fondatori dei blog letterari Nazione Indiana e Il primo amore, ha scritto per L’Indice dei libri del mese, Pulp e La Stampa. Docente presso [...] cura la collana di narrativa italiana Pennisole per Hopefulmonster editore. Autore di racconti e romanzi ma anche di testi di canzoni e libretti per il teatro musicale, tra le ultime pubblicazioni, si ricordano: Il tempo della luce (2005), Le scimmie ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...