Musicista francese (Givet, Ardenne, 1763 - Parigi 1817). Autore di numerose opere teatrali di carattere delicato e "sensibile" (secondo lo spirito allora prevalente): La caverne (1795); Ariodant (1799); [...] soprattutto Joseph (1807), rimasta per i Francesi come un modello di grazia e purezza melodica e formale. M. compose anche sinfonie, inni, canzoni, ecc., dedicati talvolta a festività rivoluzionarie e patriottiche: celebre lo Chant du départ (1794). ...
Leggi Tutto
Poeta (Parma 1741 - ivi 1817). Dal 1772 insegnò greco nell'univ. di Parma; ebbe una famosa disputa con V. Monti, a proposito dall'Aristodemo di questo. Si vantò di aprire "vie non trite" verseggiando di [...] scienza e filosofia, ma restò sostanzialmente seguace di C. I. Frugoni. Le sue cose migliori sono alcuni epitalamî e varie canzoni (Opere, 5 voll., 1816-19). ...
Leggi Tutto
VYSOCKIJ, Vladimir Semenovič
Nicoletta Marcialis
Poeta, cantautore e attore russo, nato a Mosca il 25 gennaio 1938, morto ivi il 25 luglio 1980. Trascorsi alcuni anni con il padre vicino a Berlino, [...] pubblico di amici, tenute sempre fuori dai canali ufficiali di trasmissione (solo alcune risuonarono sulla scena o al cinema), le canzoni di V. si diffusero per tutto il paese, cantate a memoria da un'intera generazione di giovani sovietici, copiate ...
Leggi Tutto
GHISELIN (o Ghiseling, Ghiselinus), Jean
Contrappuntista belga, vissuto fra il sec. XV e il XVI. Si crede sia nato nel Hainaut e sembra accertato che abbia a identificarsi con un Jean Verbounet vissuto [...] Ferrara, forse nel 1535. O. Petrucci, nella sua collezione Missae diversorum auctorum quatuor vocibus, pubblicò nel 1503 cinque messe del G. su temi di canzoni francesi e, in Canti CL (1503) e nei libri II e IV (1502-1505) dei mottetti, una serie di ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] la Filosofia, e per non stare in ozio e per difendere la verità, di cui la Filosofia sempre è amica, D. compone la canzone intorno alla vera nobiltà. L'impegno era notevole e anche di attualità, in una Firenze dilaniata dalle lotte di parte e da poco ...
Leggi Tutto
disordinazione
Federigo Tollemache
Le tre attestazioni di questo vocabolo, tutte nel primo trattato del Convivio, riguardano la prima motivazione portata da D. per giustificare la scelta del volgare [...] ). In V 6 Dunque, a fuggire questa disordinazione, conviene questo comento, che è fatto invece di servo a le 'nfrascritte canzoni, esser subietto in ciascuna sua [condi]zione (ordinazione nell'edizione del '21), d. è la " inettitudine " a ottenere il ...
Leggi Tutto
Letteratura a base essenzialmente francese ma che si avvale anche di elementi tradizionali inglesi, fiorita dopo la conquista normanna dell’Inghilterra (1066), alla decadenza dell’antica letteratura anglosassone. [...] allora le chansons de geste e i romanzi d’avventura, i lais di Maria di Francia e il Tristan di Thomas. Alle canzoni di gesta si collegano i poemi Waldef, Horn e Rimenhild, Bovon de Hanstone, Foulques Fitz-Warin; nuovi lais sono quelli di Havelok ...
Leggi Tutto
Titolo con cui si sogliono universalmente designare i Rerum vulgarium fragmenta di Francesco Petrarca, cioè la raccolta delle sue rime. Il titolo di Rime sparse, col quale essa appare in molte edizioni, [...] dal primo verso del sonetto-proemio.
La raccolta, come si legge comunemente, consta di 366 componimenti (317 sonetti, 29 canzoni, 9 sestine, 7 ballate e 4 madrigali), distinti in due parti (263+103) tradizionalmente intitolate "In vita di Madonna ...
Leggi Tutto
Cantante spagnolo (n. Madrid 1943). Già piuttosto noto come calciatore, sul finire degli anni Sessanta ha preferito la musica allo sport (anche come conseguenza di un grave incidente automobilistico). [...] , nel 1970 ha partecipato all’Eurovision song contest con Gwendolyne, primo brano a scalare le classifiche internazionali; grazie a canzoni quali Se mi lasci non vale (1976) e Pensami (1978), ha conquistato anche il pubblico italiano. Negli anni I ...
Leggi Tutto
Mark Perna
Musica liquida 2.0
Un modo nuovo di fruire la musica. A costi bassissimi, ma soprattutto legalmente. Spotify non è solo un archivio musicale con oltre 20 milioni di brani, ma è anche pensato [...] con il Festival di San Remo, e già nel primo mese aveva registrato un vero e proprio boom con 55 milioni di canzoni ascoltate. I motivi di questo successo, da noi e negli altri paesi, è essenzialmente legato all’aspetto social messo in piedi dalla ...
Leggi Tutto
canzonare
v. tr. [der. di canzone] (io canzóno, ecc.). – 1. ant. Cantare, celebrare in versi; assol., comporre canzoni. 2. Burlare, prendere in giro, farsi gioco di uno: si diverte a c. il prossimo; smetti di canzonarmi; che, mi canzoni?,...