Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] sonora del film di Brooks, che descrive, con toni allarmistici e scandalistici, le gestadi un gruppo di teppisti minorenni, a un ruolo di primo piano. Si pensi, in particolare, a Canzonidi mezzo secolo (1952) e Canzoni, canzoni, canzoni (1953), due ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] il secondo vi pubblicò nel 1911-1912 Le canzoni della gesta d'oltremare,che costituiranno il IV volume delle , 508-511, 513-514, 517-518, 520-521, 526-531 e passim); di minore interesse L. Lodi, Luigi Albertini, in Giornalisti, Bari 1930, pp. 113 ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] . Il monumento a Garibaldi fu celebrato da G. D'Annunzio nelle Canzoni della gesta d'Oltremare.
Del 1890 è il Monumento Montorzi nel cimitero suburbano di Pisa (sezione acattolici), con due grandi figure simboliche. Per il Vittoriano il G. eseguì ...
Leggi Tutto
La terza rima è il metro della Divina Commedia. Se ne attribuisce concordemente l’invenzione a ➔ Dante, perciò è anche detta terzina dantesca. Con l’➔ottava rima, è il metro narrativo principe della tradizione [...] es., “Il primo amore” o “I nuovi credenti” di ➔ Giacomo Leopardi, Il trionfo della libertà di ➔ Alessandro Manzoni, “Idillio maremmano” di ➔ Giosuè Carducci, Canzoni delle gesta d’Oltremare di ➔ Gabriele D’Annunzio. Il metro è stato rivisitato più ...
Leggi Tutto
TROVATORI e TROVERI
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] nel campo profano (e popolare) il rondò.
Al tipo di litania appartengono le intonazioni della canzonedigesta, della lassa strofica, della rotruenge e della canzone a ritornello (refrain).
Nella canzonedigesta tutti i versi, o almeno lunghe serie ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Orange (Guillaume d'Orange)
Giulio Bertoni
Visse nella seconda metà del sec. VIII e nei primi anni del secolo seguente il conte Guglielmo di Tolosa, che nel 793, con la battaglia di Orbien, [...] due poemi (Enfances Garin e Garin de Montglane). Le altre canzonidi questo ciclo sono: Girart de Viane, Renier de Gennes, Hernaut a conoscere le gesta della schiatta di Garin, le leggende di G., e, insomma, i racconti di tutto questo ciclo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di, duchessa d'Aosta
È nata a Twickenham il 13 giugno 1871 da Luigi Filippo d'Orléans, conte di Parigi, e da Isabella d'Orléans. Visse in Francia e dal 1886 in Inghilterra. Il 25 giugno [...] ispirò a Gabriele d'Annunzio la VI tra le Canzoni della gesta d'oltremare. Nella guerra del 1915-1918, ispettrice percorrendola quasi tutta e partecipando alle grandi cacce: i ricordi di tre suoi viaggi pubblicò in francese e in italiano (Voyages ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] deformata, di titoli dicanzoni, di film (soprattutto), di libri, di melodrammi, di slogan, di frasi celebri o di qualsiasi 'attenzione del pubblico più su di sé che sulle gesta atletiche dei veri protagonisti di quelle giornate. Le novità introdotte ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] la lirica d'amore, trovò già nelle canzonidi Enrico di Morungen e di Reinmar il Vecchio (m. dopo il 1200
Chronica regia Coloniensis, a cura di G. Waitz, ibid., pp. 1-196.
Richerio, Gesta Senoniensis ecclesiae, a cura di G. Waitz, ibid., Scriptores, ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] (Il primo amore). La t. sarà il metro del carducciano Idillio maremmano, delle Rapsodie Garibaldine di Giovanni Marradi, delle Canzoni delle gesta d'Oltremare di D'Annunzio, di liriche di Morgana del Graf, e così via.
L'ultimo tentativo, in ordine ...
Leggi Tutto
gesta
gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri capitani antichi; le g. dei paladini;...
canzone
canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...