• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Letteratura [42]
Biografie [36]
Storia [14]
Diritto [11]
Diritto civile [10]
Temi generali [8]
Musica [7]
Lingua [7]
Cinema [7]
Letterature per continenti e paesi [6]

cantilena

Enciclopedia on line

Melodia vocale, per lo più svolta a lungo e lentamente entro un ambito non molto ampio. Nel Medioevo il termine latino cantilena significava «canto» (nei Padri della Chiesa è designazione solita del canto [...] anche le canzoni di gesta. In relazione alla teoria romantica che faceva derivare queste – come l’epos di Omero – da una precedente fioritura di canti popolari, gli studiosi hanno chiamato c. i canti epico-lirici da cui le canzoni di gesta sarebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – CANZONI DI GESTA – MEDIOEVO – LATINO – OMERO

ORLANDO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLANDO Enrico Carrara . La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione [...] in cielo. Questa sua Chanson, com'è la più bella, così è la più antica delle chansons de geste (v. canzoni di gesta) che sono rimaste, anche se i critici discordino nell'assegnarne la data tra il 1080 e il 1120 (il Bédier sta per il 1110), almeno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO (4)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Francia meridionale - giustificata dal fatto che fra il sud della Francia e il nord della Spagna sta il teatro di varie canzoni di gesta pervenuteci in lingua d'oïl - è ormai abbandonata dagli studiosi. Non è detto, infatti, che dal luogo d'azione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

LEGGENDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGENDA Raffaele CORSO Nicola TURCHI . Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] , si svolgono, talora si fondono e sempre si diffondono. J. Bédier ha dimostrato che le canzoni di gesta del Medioevo si sono diffuse a mezzo di cantastorie lungo quelle tappe, all'ombra d'insigni santuarî, dove i pellegrini sostavano durante i loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGENDA (2)
Mostra Tutti

MEROVINGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROVINGI Francesco COGNASSO Giulio BERTONI . Quella dei M. fu la prima dinastia che regnò sui Franchi dal sec. V alla metà del sec. VIII. Secondo leggende raccolte da scrittori dei secoli VI e [...] poesia, perché dove sono uomini, ivi è poesia; ma non abbiamo nessun documento, che ci permetta di supporre l'esistenza di vere e proprie canzoni di gesta in età così remota e tanto lontana dal periodo della seconda rinascenza francese (secoli XI-XII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROVINGI (4)
Mostra Tutti

GRAINDOR de Douai

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAINDOR de Douai Giulio Bertoni Poeta francese, che sullo scorcio del sec. XII rimaneggiò due fra le più interessanti canzoni di gesta sulla prima crociata, la Chanson d'Antioche e la Chanson de Jérusalem, [...] Richart le Pèlerin che aveva attinto alle cronache latine di Alberto di Aix e di Pietro Tudebodo. Nello stesso tempo ijn certo Gregorio Bechada componeva in provenzale un'altra canzone di Antiochia, di cui è rimasto un solo frammento. Il secondo era ... Leggi Tutto

SICILIANO, Italo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SICILIANO, Italo Critico e storico della letteratura francese, nato a Campo Calabro (Reggio Calabria) il 27 luglio 1895; dapprima prof. di lingua e letter. italiana nelle univ. di Grenoble, Budapest, [...] Troyes (Genova 1932), F. Villon et les thèmes poétiques du Moyen-âge (Parigi 1934), Medioevo e Rinascimento (Genova 1956), Le origini delle Canzoni di gesta (ivi 1942; trad. franc., Parigi 1951), Il teatro medievale francese (ivi 1944), Vita e opere ... Leggi Tutto

metrica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metrica Sergio Bozzola Le regole della scrittura in versi Ogni scrittore che compone versi si sottopone volontariamente ad alcune regole. Possiamo paragonare tali regole a quelle che governano, per [...] metro della Divina Commedia, per esempio, è la terzina. Poi ci sono la canzone, la canzonetta, l’ottava, l’endecasillabo sciolto, l’ode e numerosi altri. Alcuni di questi metri sono stati resi illustri da grandi poeti italiani che li hanno utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrica (4)
Mostra Tutti

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] è naturale che essa si esplichi dapprima in fenomeni collettivi: di carattere sacrale (narrazioni ed inni agiografici o comunque edificanti) o guerresco feudale (canzoni di gesta, serventesi) o mondano (lirica amorosa); e col costante sostegno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

similitudine

Enciclopedia Dantesca (1970)

similitudine Lucia Onder Antonino Pagliaro Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova. Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] artificiosum luxuriaret incrementum. Hoc autem modernis non licet. Vetera enim cessavere nobis supervenientibus ". In effetti, nelle canzoni di gesta e nell'epica romanza e nella germanica ricorrono solo s. del tipo per brevitatem, mentre mancano le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
gèsta
gesta gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri capitani antichi; le g. dei paladini;...
canzóne
canzone canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali