BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] , canzoni, canzonette, favole, ecc.) si è perduta purtroppo ogni traccia. Ugualmente smarriti sono andati un melodramma giocoso, La Didone pisana, e un poemetto di probabile- ispirazione volterriana, La pulcella valdarnese, narrante le gestadi ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] e politiche di Piccinino, il G. assume il ruolo di celebratore delle gestadi una famiglia di comandanti di ventura, terzine modellato sui Trionfi e la raccolta in forma dicanzonieredi liriche composte alla spicciolata lungo il corso degli ...
Leggi Tutto
oïl
Pier Vincenzo Mengaldo
L'avverbio affermativo francese antico (in francese moderno oui: 〈 hoc ille [fecit] >), assente nell'italiano di D., compare varie volte nel De vulg. Eloquentia. Una prima [...] tradizione lirica francese. Infatti la prima citazione di una canzonedi Thibaut, De fin amor si vient sen gesta res, sed ab aetatis nostrae memoria remota ", e per D. sono ‛ storie ' le Deche di Livio, ma anche i poemi di Virgilio (Eneide) e di ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] di Carlo Emanuele re di Sardegna … (Brescia 1755), raccolta costituita da otto epistole in versi (pp. XIII-CXVIII), da sonetti e canzoni (ed. anast., Bologna 1968); F. Gambara, Gesta de' Bresciani durante la Lega di Cambrai, Brescia 1820, p. 167; G. B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] . Essi sono la gemma più preziosa di questo originale canzoniere per una moglie, che tanta parte esprime di loro ricopre l’incarico di storiografo regio il Valla, che con originalità fa dei suoi Gesta Ferdinandi regis Aragoniae (1445-1446) un banco di ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] Tutti i beni di F. passarono al figlio primogenito Corrado d'Antiochia (v.) che ne proseguì le gesta riempiendo ben probabile che le tre note canzoni attribuite nella tradizione manoscritta a 're Federigo' siano opera di Federico d'Antiochia" (1995, ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] : la gloria e il primato di Roma, le gestadi Orlando e dei suoi paladini, le storie bretoni di re Artù.
Il folclore ha uno di loro corre all'esterno reclamando ogni volta un compagno e cantando ritornelli che sono reminiscenze delle antiche 'canzoni ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] di sua eminenza rev.ma il cardinal Benedetto Capelletti alla sede vescovile di Rieti, dal di lui solenne ingresso nella città, e delle gesta del di 60223), intitolato Poesie di Carlo Latini, che raccoglie suoi sonetti, canzoni, odi, madrigali, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIII e XIV secolo la produzione epica vive una dialettica fra permanenza (metro, temi [...] il titolo), adolescenza e prime prove del futuro eroe; testi come Hervis de Metz narrano invece le gesta del padre di Garin, protagonista della canzone Garin de Loherenc (in epica, fu detto con formula felice, “i figli generano i padri”); i Moniages ...
Leggi Tutto
D'ARCANGELO, Ottavio
Rosario Contarino
Storico e poeta, nacque e visse a Catania tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del sec. XVII. Appartenne a nobile famiglia, che il Mugnos (Teatro genealogico..., [...] dopo aver descritto il sito, i primi abitanti e le gestadi Catania, il D. interrompe la narrazione, per così dire infatti in questi versi gli echi e le cadenze del Canzoniere petrarchesco fino alle più flagranti imitazioni ("Tal chi fattu sù ...
Leggi Tutto
gesta
gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri capitani antichi; le g. dei paladini;...
canzone
canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...