• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Letteratura [42]
Biografie [36]
Storia [14]
Diritto [11]
Diritto civile [10]
Temi generali [8]
Musica [7]
Lingua [7]
Cinema [7]
Letterature per continenti e paesi [6]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] si dedica a celebrare i fasti d'Inghilterra e le gesta dei suoi figli: Hakluyt raccoglie The Principal Navigations, quella freschezza primigenia da cui nasce ogni grande poesia. La canzone di rivolta che cantano i suoi straccioni (The Jolly Beggars) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] 652.264. Si distingue in 22 varietà dialettali. Letteratura consistente di ballate e di canti popolari (esaltazioni di geste di celebri eroi dell'epica. genealogie di re, canti religiosi, di nozze, ecc.). b) Sindhī: lungo il corso inferiore dell'Indo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SERVENTESE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVENTESE Salvatore Battaglia . Componimento poetico, sorto nella Provenza trovatorica, in seno all'ambiente feudale e cortigiano (sirventes o servantes, e anche sirventese, sirventesca; in italiano [...] gesta; essa assunse, con il lussureggiante fiorire della lirica amorosa, il quadro strofico e melodico delle canzoni canterina, composto alla fine del Trecento (Il cantare dei cantari, a cura di P. Rajna, nella Zeitschrift für roman. Phil., II, p. 230 ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – BERTRANDO DEL BORNIO – MONACO DI MONTAUDON – GUIRAUT DE CALANSON – PIETRO D'ALVERNIA

ZEDLITZ, Joseph Christian, barone Nimmersatt

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEDLITZ, Joseph Christian, barone Nimmersatt Carlo Grünanger Poeta austriaco, nato nell'avito castello di Johannisberg in Slesia il 28 febbraio 1790, morto a Vienna il 16 marzo 1862. Condiscepolo, nel [...] Nel 1848 celebrò le gesta dell'esercito austriaco coi le sue due opere maggiori: le canzoni dei Totenkränze (1828) e il poemetto questa pietas, religiosamente sentita come un vincolo d'amore e di fede che stringe in una sola famiglia i grandi e gli ... Leggi Tutto

MOFOLO, Thomas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOFOLO, Thomas Rosario Portale Scrittore sudafricano di lingua sotho, nato a Khojane il 22 dicembre 1877 (o 1875), morto a Teyateyaneng l'8 settembre 1948. Educato da missionari protestanti francesi [...] dalla descrizione delle sue sanguinarie e brutali gesta che portarono all'unificazione di alcune tribù africane e alla nascita della nazione , metafore, canzoni, superstizioni, riti, leggende e descrizioni minuziose e colorite di conflitti personali ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – AFRICA – ZULU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOFOLO, Thomas (1)
Mostra Tutti

THRYM

Enciclopedia Italiana (1937)

THRYM Bruno Vignola . Nella mitologia nordica è il nome (che significa "schiamazzatore") di un gigante, le cui gesta formano oggetto di una delle più belle canzoni eddiche, la Thrymsvitha "Canzone di [...] nei suoi tratti fondamentali del gigante beffato è rimasta viva fra il popolo scandinavo come canzone popolare fino ai tempi moderni. I tentativi di una spiegazione naturalistica, per cui Th. simboleggerebbe l'inverno, durante il quale l'attività del ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] troppo crudele, che quasi lo spaventa con le sue gesta feroci: tutt'al più, scrive nel dicembre, poteva servirgli orienta verso i classici latini, Carlo Morosini che chiede il libro di canzoni e laudi, Piero Barozi e Tomà Memo che si interessano ... Leggi Tutto

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] di canzone da cantare (saudação, corrido, chula) e la fine della roda. L'abilità del suonatore di birimbao è quella di , mentre si esce con il piede destro. Il gesto ha la funzione di marcare il passaggio interiore da un'attitudine mentale a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] reale oppure su Aimone di Savoia designato erede della corona di re Zvonimiro con un gesto che trova riscontri divergenti canzoni e nelle riviste di varietà 1935-1943, Roma 1981; Pietro Cavallo, Immagini e rappresentazione: il teatro fascista di ... Leggi Tutto

allegoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

allegoria Jean Pépin Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine. La nozione di A. - Le [...] trattati lasciano intuire i termini di questa promessa: se la canzone Voi che 'ntendendo parla di un amore per una donna gentile dalla Scrittura hanno per di più un senso nascosto, " Non... omnia, quae gesta narrantur, aliquid etiam significare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
gèsta
gesta gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri capitani antichi; le g. dei paladini;...
canzóne
canzone canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali