CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] Persino nella guelfa Perugia dovettero essere proibite le canzoni a favore di C. e contro Carlo d'Angiò. In Annales, ibid., VIII, a cura di B. Schmeidler, Berlin 1930, pp. 157 ss.e ad Indicem; Gesta Florentinorum, a cura di B. Schmeidler, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] Dva bojca (Due combattenti) di Leonid D. Lukov, che racconta le gesta eroicomiche di due soldati amici per la posle vojny (1944; Alle sei di sera dopo la guerra), Skazanie o zemle Sibirskoj (1947; La canzone della terra siberiana) e il coloratissimo ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] popolo, indipendenza dell’Italia e azione di Bonaparte animò la canzone Per il Congresso cisalpino di Lione e fu sullo sfondo dell’ Malvina e ascoltandone il racconto delle gesta napoleoniche.
Il ruolo ufficiale di Monti e le sue amichevoli relazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] lavorare forse al Trionfo dell’eternità, più verosimilmente al Canzonieredi cui aveva approntato già nove stesure.
Incerti propositi politici nel passato eroi illustri e gesta esemplari capaci di rianimare speranze collettive e progetti condivisi ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] gesta e affidandogli l’incarico di tradurla e verseggiarla in italiano. Nel raccontare le imprese di ambasciata bolognese a Roma, in Notizie degli Archivi di Stato, IX, (1949), pp. 85-87; G. Spagnoletti, Sul Canzoniere del M., in Paragone, 1952, n. 34 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] canzoni). Per il teatro, negli anni Ottanta, compone anche la tragedia L’assedio di Numanzia (La Numancia) sull’eroica fine dei difensori di inseguire il governatorato di un’isola promessogli da don Chisciotte. Ovviamente le gesta bizzarre che quest’ ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] sulle origini della poesia in una canzone del 1723. La voce prosodica di Vico si fece dunque udire, a di G.G. Visconti, Napoli 1996; Le gestadi Antonio Carafa, a cura di M. Sanna, Napoli 1997; Minora. Scritti latini storici e d’occasione, a cura di ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] nel 1553 lettore pubblico del Canzonieredi Petrarca, tenne lezioni sulla Poetica di Aristotele e sull’amore in scritti per celebrare le gesta militari di Lenzi che in quell’anno era divenuto vicelegato papale di Avignone (Firenze, Biblioteca ...
Leggi Tutto
Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel)
Antonio Viscardi
Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] Bibbia " compilata " con le gesta dei Romani e dei Troiani, e delle ambages pulcerrimae di re Artù e di tutte le altre ystoriae e dei trattati il filologo che ha procurato l'edizione critica del canzonieredi A., rimasta ferma fino ad oggi, pur nel ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] gesta dei volontari istillando nel sentire comune, insieme con l'odio per l'Austria, l'orgoglio di un passato che si fregiava delle glorie romane e di Canto degli Italiani: l'inno di Mameli, gli inni politici e la canzone popolare, in Almanacco della ...
Leggi Tutto
gesta
gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri capitani antichi; le g. dei paladini;...
canzone
canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...