SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] trasfigurazione marina del padre di Ferdinando nella Tempest ("Full fathom five thy father lies"), la canzone del salice in Othello usuraio, Zelauto di Anthony Munday (1580); il secondo attraverso la versione di Richard Robinson dei Gesta Romanorum ( ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] per esempio, nei Gesta Dei per Francos di Guiberto di Vogent e nella grande storia oltremarina di Guglielmo di Tiro, ma poi di retto governo come Orfino di Lodi; e ci fu chi lanciò satire politiche come, forse, Pier della Vigna, e chi sparse canzoni ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] ministero, subito distintosi per l'impegno digestire l'immigrazione di circa 10.000 poverissimi etiopici della minoranza distende a disegnare svastiche, stelle, a scrivere versi biblici, canzoni, inni. Un caso sempre meno isolato, un percorso sempre ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] frammenti d'una "gesta" in prosa rimata; l'opera è del massimo interesse sotto ogni punto di vista. Nel secolo di Gäsär-Khān, essa stessa di origine tibetana, con interferenze di leggende storiche cinesi. Vi sono anche molti poemi popolari, canzoni ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] , e liriche, odi, canzoni e sonetti erano di sfogo al C. anche negli anni più gravi di sciagure, e accompagnavano l'inno scritti su tavole d'oro, i fasti della nazione, le gesta meravigliose degli Albuquerque, Duarte Pacheco, gli Almeida, Egas Moniz ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] geste i romanzi, fra eroici e avventurosi, di Waldef (fine del secolo XII), di Horn e Rimenhild, di Guido dî Warwick (prima metà del XIII), di Bovo di anglo-normanno: pochissime sono le canzoni cortesi o d'amore; di poco più numerose quelle satiriche ...
Leggi Tutto
Nato a Savona nel 1552 ed ivi morto nel 1638,- ebbe una giovinezza piuttosto agitata, perché gli mancarono nei primi anni le cure del padre, morto quindici giorni prima ch'egli nascesse, e della madre [...] di Ferdinando I di Toscana, di Carlo Emanuele I di Savoia, dei Gonzaga di Mantova, e n'ebbe vantaggi pecunari a compenso dei versi scritti per celebrare gesta anticipati il Parini e il Gozzi. Invece le canzoni pindariche, per le quali il C. acquistò ...
Leggi Tutto
SIGFRIDO (ted. Siegfried o Sigfrid; antico ted. Sigufrid; antico nord. Sigurd, che però corrisponderebbe al ted. Siegwart)
Bruno Vignola
È la più importante figura della leggenda eroica germanica, le [...] cui gesta formano oggetto dei più cospicui monumenti letterarî dell'epica popolare. Di origine certamente antichissima e nordica e la tedesca. Secondo la prima, documentata nelle canzoni dell'Edda e nella Volsungasaga, mantenutasi più fedele alla ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] cor mi son venute: in esso il poeta esorta la canzone, che è, sì, la canzonedi un bianco, un'"uccella con le bianche penne", ad accompagnarsi e gli altri che si sono ingegnati di scoprire in ogni gesto, in ogni espressione del poema il significato ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di cogliere bene la grammatica siciliana originaria, impreziosita da forti quantitativi di provenzalismi. Una canzonedi Ludovico Maria Sforza fa tradurre dal latino il racconto delle gestadi Francesco Sforza da Cristoforo Landino, che scrive: «fu ...
Leggi Tutto
gesta
gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri capitani antichi; le g. dei paladini;...
canzone
canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...