(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] metà del sec. XII, il rimaneggiamento in versi tedeschi del poema francese sulle gestadi Alessandro Magno di Alberico di Besançon, la Canzonedi Orlando (Rolandslied) del Prete Corrado e la Cronaca degl'imperatori (Kaiserchronik), vasta compilazione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e una sua varietà detta zegel, di cui è rimasta principale testimonianza il canzonieredi Ibn Quzmān (v. anabi: Letteratura, due poemi. Intorno a essi s'aggruppano gli altri (Gesta de Sancho II; Gesta del abad don Juan de Montemayor), che la critica ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] derivate dal latino di alcuni usi come anche delle processioni impetrative e delle canzoni giovanili sembrò ad Felicis, nei Gesta apud Zenophilum dell'Appendix ad Ottato di Milevi); ma non appena la persecuzione cessò, ad opera di Massenzio (Ottato ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Enrico Dias, "capitano e governatore dei negri", che continuò le sue gesta pur dopo che si ebbe amputata una mano; e l'indiano , e ad arricchire di nuove linfe la musica universale, principalmente per mezzo della canzone popolare che possiede una ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] più sana, ricorda talvolta Orazio. Eccone un esempio:
"Canzone breve. - All'alba sorge il sole color di fuoco. - Sale in alto, corre e poi la profondità col sovrapporre le figure; ma il gesto rimane ancora impacciato nel movimento lento del corpo e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , Salmson; ha in servizio 10 piloti. La prima gestisce le linee Tōkyō-Ōsaka, km. 425, servizio bigiornaliero; e formò una compagnia che prese a recitare le canzoni e ad eseguire le danze di moda. Successivamente, Nagoya trasse ispirazione dai nō e ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] gente del popolo, nelle scene di vita scolpite sulle pareti delle tombe, e talune canzoni esprimano la viva lingua del loro ignoto autore ha composto sull'eroica gesta del giovane Rameśśêśe II nella sanguinosa battaglia di Qidša contro i Hittiti: il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] parte essa deve all'Italia la tenerezza di certi gesti, il patetico di certe attitudini, che tuttavia non alterano affatto poesia e musica erano inseparabili non altrimenti che nelle canzoni trovadoriche. Tra i maggiori poeti-musicisti dell'epoca si ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] nelle vignette a rilievo delle stele che riferiscono i nomi e le gesta dei giovani (efebi) educati ai servizî militari.
La forma primitiva sino a divenire sonetto o canzone (come nel celebre Trionfo della morte di Pisa) entrò indipendentemente nell ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , vista la incerta natura di queste ricerche), non troviamo tracce della vera canzone epica, quale fiorì presso o nelle guerre o per le gesta dei loro membri; e veri e proprî cantori ne celebravano, in ciascuna di esse, le vicende, come ancor ...
Leggi Tutto
gesta
gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri capitani antichi; le g. dei paladini;...
canzone
canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...