Poemi francesi medievali. Raggruppati dagli studiosi in diversi cicli (di crociata, di provincia, di feudo) o classificati in serie cronologica, costituiscono un’epopea nazionale.
L’insieme fu distinto, [...] ’Est e del Sud (➔ ciclo carolingio); la gestadi Garin de Monglane, sulla conquista e difesa, da parte di nobili casati, della Provenza, Linguadoca e Catalogna contro i musulmani; la gestadi Doon de Mayence, sulle lotte feudali. Dalla suddivisione ...
Leggi Tutto
Poeta francese (sec. 12º-13º); autore delle due canzonidigesta Aymeri de Narbonne (adattata in italiano, in prosa, da Andrea da Barberino) e Girart de Vienne, con le quali egli rinnova le due leggende [...] e le associa al ciclo di Carlomagno. ...
Leggi Tutto
Poeta francese (m. dopo il 1296), "re dei menestrelli", visse nelle corti di Brabante, di Francia e di Fiandra, compose canzonidigesta (Bovon de Commarcis, Enfances Ogier, Berte aux grands pieds), e [...] suo capolavoro è il lungo romanzo in ottosillabi Cléomadès, tra le cui molte fantasie ebbe fortuna quella del volante cavallo di legno, tratta, a quel che pare, da una fonte spagnola. Nei suoi versi ricordò le impressioni riportate dai lunghi viaggi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] prosodia. Sui generi letterari, oltre alla voce genere letterario, si possono leggere, tra le altre, le voci canzonidigesta, commedia, dramma, epopea, lirica, novella, romanzo, satira, tragedia e, da ultimo, fantascienza (introdotta nell'App. IV, i ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] saggi (La coscienza letteraria del Medio Evo, Napoli 1965), che spazia dalla tradizione di Ovidio nel Medio Evo, alle canzonidigesta, alla lirica trobadorica, al Roman de la rose, alle origini e allo sviluppo della novella, a Boccaccio. L'impegno ...
Leggi Tutto
cantastorie
Margherita Zizi
Un poeta ambulante
Figura ormai scomparsa, il cantastorie era un intrattenitore ambulante che girava per le strade dei villaggi recitando o cantando composizioni poetiche [...] del posto.
Uno dei filoni più importante del repertorio dei cantastorie era costituito dalle chansons de geste ("canzonidigesta"), i poemi epici francesi medievali: grazie ai cantastorie, leggendari eroi come Carlomagno, Orlando, Rinaldo e Angelica ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] . Numerose sono le traduzioni o rielaborazioni delle canzonidigesta e dei romanzi cavallereschi francesi. Da menzionare: Renout van Montalbaen («Rinaldo di Montalbano») e soprattutto l’unica opera di questo genere, che sembra originale: Karel ende ...
Leggi Tutto
Lingua comprendente in senso lato i dialetti della Provenza, della Linguadoca, della Guascogna, del Périgord, del Limosino e dell’Alvernia, oggi sopraffatti dalla diffusione del francese.
Linguistica
Come [...] soltanto letterari ma anche musicali (oltre 260 melodie). Non mancano tuttavia leggende (Girardo di Rossiglione) e poemi epici (canzonidigestadi Daurel e Beton, di Aigar e Maurin, di Tersin o Roman d’Arles) e poemi d’avventura, come Le roman de ...
Leggi Tutto
L’insieme dei poemi e dei romanzi sorti nel Medioevo o rimaneggiati o composti in età successive, intorno agli eroi della cavalleria. Ne fanno parte i due grandi cicli dell’epopea francese: il ciclo brettone, [...] l’una e l’altro nell’ironia e nel comico con la Secchia rapita di A. Tassoni.
Non estranea, se non proprio all’imitazione, alla conoscenza delle canzonidigesta, la poesia c. spagnola creò dalla materia storico-leggendaria della Castiglia una serie ...
Leggi Tutto
Letteratura a base essenzialmente francese ma che si avvale anche di elementi tradizionali inglesi, fiorita dopo la conquista normanna dell’Inghilterra (1066), alla decadenza dell’antica letteratura anglosassone. [...] i romanzi d’avventura, i lais di Maria di Francia e il Tristan di Thomas. Alle canzonidigesta si collegano i poemi Waldef, Horn e Rimenhild, Bovon de Hanstone, Foulques Fitz-Warin; nuovi lais sono quelli di Havelok, del Désiré e Du cor; il romanzo ...
Leggi Tutto
gesta
gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri capitani antichi; le g. dei paladini;...
canzone
canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...