La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] santo attraverso la commossa rievocazione delle sue gesta miracolose: qui l'eroe è Martino di Tours. S. Gregorio Magno riprenderà il liriche amorose come il contrasto di Cielo d'Alcamo e la canzone O gemma leziosa di Ciacco dell'Anguillaia. Nello ...
Leggi Tutto
SIMONIDE (Σινμωίδης, Simonĭdes)
Augusto Rostagni
Insieme con Pindaro e con Bacchilide fu tra i maggiori rappresentanti della lirica corale greca. La tradizione tuttavia non gli è stata favorevole e ha [...] sappiamo che per essi compose parecchi carmi, fra i quali è famosa una canzone conviviale, riferita nel Protagora platonico, in cui si cerca di confutare la sentenza di Pittaco "è difficile essere buono". Una catastrofe non ben determinata, forse la ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] sulle origini della poesia in una canzone del 1723. La voce prosodica di Vico si fece dunque udire, a di G.G. Visconti, Napoli 1996; Le gestadi Antonio Carafa, a cura di M. Sanna, Napoli 1997; Minora. Scritti latini storici e d’occasione, a cura di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Un grande trionfo. Ma lì, nel momento della gloria, mostra i suoi limiti. Perde subito la maglia rosa: non sa gestirsi, beve troppo e di tutto, è renitente alla fatica. Presto si trascina. Nella quarta tappa va in crisi a Vasto, ma riesce a salvarsi ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di registrazione, infine, sono anche le presenze di p. nelle Laude (26, v. 44; 86, v. 25) di Iacopone da Todi (m. nel 1306), e di palagio nelle Rime (canzone XXXIII, v. 10) di ma dotato anche di un parco e di una peschiera (Gesta Friderici, IV, 86 ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] la narrazione delle "gesta Florentinorum". Secondo tale prospettiva le successive vittorie di Firenze su Gian Galeazzo che il Baron data tra il 1412 e il 1425; la Canzone a laude di Venere, datata dal Baron all'ottobre-dicembre 1429; il sonetto ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] dantesco della figlia di re Ruggero, madre di Federico: dalla S. normanna a quella sveva. D. non ignorava le gesta dei Normanni d invenimus graviter cecinisse (a riprova vengono citate due canzonidi Guido delle Colonne). Le ragioni , dell'egemonia ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] dedicarono anche una canzone Slide Kelly Slide, ancora famosa ai giorni nostri.
Inizialmente gli uomini di base giocavano fermi molti immigrati, che spesso divennero tifosi seguendo le gestadi giocatori provenienti dal loro gruppo etnico, il baseball ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] inverosimili gesta attribuite ai cavalieri, ma non già dei sentimenti di prodezza e di cortesia dei d. lett. ital., CVI (1936), pp. 39-80; A. Simone, Il canzonieredi M. M. B., Biella 1939; A. Scaglione, Contributo alla quistione del "Rodundelus" ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] Dva bojca (Due combattenti) di Leonid D. Lukov, che racconta le gesta eroicomiche di due soldati amici per la posle vojny (1944; Alle sei di sera dopo la guerra), Skazanie o zemle Sibirskoj (1947; La canzone della terra siberiana) e il coloratissimo ...
Leggi Tutto
canzone
canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...
gesta
gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri capitani antichi; le g. dei paladini;...