• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Letteratura [29]
Biografie [20]
Storia [10]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Musica [6]
Arti visive [5]
Letterature per continenti e paesi [5]
Poesia [4]
Sport [4]

THRYM

Enciclopedia Italiana (1937)

THRYM Bruno Vignola . Nella mitologia nordica è il nome (che significa "schiamazzatore") di un gigante, le cui gesta formano oggetto di una delle più belle canzoni eddiche, la Thrymsvitha "Canzone di [...] nei suoi tratti fondamentali del gigante beffato è rimasta viva fra il popolo scandinavo come canzone popolare fino ai tempi moderni. I tentativi di una spiegazione naturalistica, per cui Th. simboleggerebbe l'inverno, durante il quale l'attività del ... Leggi Tutto

ORLANDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORLANDO M. Mihályi Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] e più o meno oscuramente, a un testo, un''antica Gesta' o 'Gesta dei Franchi', non si riesce a capire se narrativo o a cura di F. Michel, Paris 1837; La Chanson de Roland, a cura di C. Segre, Milano-Napoli 1971; La Canzone di Orlando, a cura di M. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – BATTAGLIA DI HASTINGS – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO (4)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il registro delle" sue gesta "e la regola del suo governo". Ciò nella presunzione la storia di Venezia costituisca un patrimonio per e prose per la mesta ricorrenza - costituito dalla canzone di Zeno - non è felice. Arzigogolante Zeno v'ipotizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1999)

Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I  - Introduzione Antonia Tissoni Benvenuti L'Inamoramento de Orlando Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] , e un più ampio encomio è riservato ad Ercole. Le gesta degli Estensi sono questa volta narrate in modo molto accurato e Se ne ha un'ulteriore prova nei modi di utilizzo, a I xxix 102, di parte della canzone di Dante, La dispietata mente, che pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA

Federiciana (2005)

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA FFrancesca Roversi Monaco Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] potere ed élites economiche nelle città europee dei secoli XII-XVI, a cura di G. Petti Balbi, Napoli 1996, pp. 107-117; G. Pascoli, Le canzoni di Re Enzio, in Id., Poesie, a cura di A. Vicinelli, III, Milano 1997, pp. 217-347; A.I. Pini, Guelfes et ... Leggi Tutto

POESIA LATINA

Federiciana (2005)

Poesia latina Edoardo D'Angelo L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] , testo strutturalmente particolare, dall'ambiguo carattere di canzone di tipo romanzo (ogni lassa prosastica è chiusa 1236-1238 è autore di un testo di natura epico-panegiristica, i PreconiaFrederici, che esalta le gesta del suo protettore, Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – GUGLIELMO II DI SICILIA – RICCARDO DI SAN GERMANO – INCARNAZIONE DI CRISTO – QUILICHINO DA SPOLETO

oil

Enciclopedia Dantesca (1970)

oïl Pier Vincenzo Mengaldo L'avverbio affermativo francese antico (in francese moderno oui: 〈 hoc ille [fecit] >), assente nell'italiano di D., compare varie volte nel De vulg. Eloquentia. Una prima [...] tradizione lirica francese. Infatti la prima citazione di una canzone di Thibaut, De fin amor si vient sen gesta res, sed ab aetatis nostrae memoria remota ", e per D. sono ‛ storie ' le Deche di Livio, ma anche i poemi di Virgilio (Eneide) e di ... Leggi Tutto

canzoni di gesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

canzoni di gesta Antonio Viscardi . Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: [...] pensare alla lettura attenta del testo scritto. D'altra parte, la nozione di un D. ‛ lettore ' delle canzoni di gesta - la nozione, cioè, che le canzoni di gesta siano da porre come elemento della cultura letteraria dell'Alighieri - sembra in ... Leggi Tutto

esempio

Enciclopedia Dantesca (1970)

esempio (essemplo; essempro) Enrico Malato Francesco Tateo D. usa generalmente la forma ‛ essemplo ' in tutte le sue opere (solo nei due luoghi del Purgatorio e in due luoghi del Paradiso il Petrocchi [...] analogo in una canzone di dubbia attribuzione a Cino da Pistoia, Deo, po' m'hai degnato 53 " per esemplo di me fuggon le genti della digressione, può dunque consistere in una narrazione (" res gesta "), o nel semplice accenno a un fatto ben noto ... Leggi Tutto

poesia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

poesia Margherita Zizi La musica del linguaggio Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle [...] fissandole in forma scritta, antiche narrazioni di gesta mitiche o storiche di sovrani ed eroi, di un popolo o delle sue divinità corte di Federico II di Svevia si deve l’invenzione di una serie di forme dei componimenti poetici – come la canzone, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poesia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
canzóne
canzone canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...
gèsta
gesta gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri capitani antichi; le g. dei paladini;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali