• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Letteratura [29]
Biografie [20]
Storia [10]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Musica [6]
Arti visive [5]
Letterature per continenti e paesi [5]
Poesia [4]
Sport [4]

Chanson de Roland

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chanson de Roland . La più antica canzone di gesta, in lingua d'oil, che si conosca (fine sec. XI - inizi XII); incontrò grandissima fortuna in Francia e in tutta Europa, e fu conosciuta anche da D., [...] come sembrano dimostrare alcune citazioni (v. CANZONI DI GESTA). ... Leggi Tutto
TAGS: CANZONE DI GESTA – FRANCIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chanson de Roland (1)
Mostra Tutti

Buòvo d'Antona

Enciclopedia on line

Eroe d'una delle leggende cavalleresche più diffuse in Europa. Secondo la canzone di gesta francese (sec. 13º), giuntaci in 3 diverse versioni, B. è figlio di Guion de Hanstone e della regina Brandonie. [...] del duca Doon de Mayence, fa morire Guion. B. è venduto al re d'Armenia; cresciuto e divenuto cavaliere, s'innamora di Josiane, figlia del re, e dopo molte avventure la sposa; poi uccide in duello il patrigno e, secondo una redazione in prosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANZONE DI GESTA – ARMENIA – FRANCIA – ITALIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buòvo d'Antona (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno

Enciclopedia Italiana (1929)

La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] e quella del popolo: in latino e nei volgari. Uno de' più vetusti cimelî dell'antica Francia è frammento appunto d'una canzone di gesta su Alessandro, scoperto in un codice laurenziano, a Firenze (cod. 35, plut. LXIV, sec. XII, ff. 115 v, 116 r), da ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA – FAZIO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (6)
Mostra Tutti

CANZONI DI GESTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] che dànno ragione sia dell'arte, che si svela in alcune canzoni di gesta, come in quella di Orlando, sia di tutto un insieme di usanze, di consuetudini e di costumi, che riflettono vivacemente i caratteri della cosiddetta seconda rinascenza francese ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GOFFREDO DI BUGLIONE – FRANCIA MERIDIONALE – CHANSON DE ROLAND – NICCOLÒ DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONI DI GESTA (1)
Mostra Tutti

CAROLINGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] in Italia (Balan, Jean de Lanson), o in Germania o in Palestina. L'insieme di queste canzoni di gesta è chiamato "gesta del re" o "ciclo carolingio". C'è bisogno di dire che, fra tutti questi poemi, si eleva per la grandiosità 1 della concezione e ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – ORLANDO, INNAMORATO – FUSTEL DE COULANGES – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGI (3)
Mostra Tutti

BERTRANDO di Bar-sur-Aube

Enciclopedia Italiana (1930)

Troviero di Sciampagna della prima metà del XIII secolo, autore di due chansons de geste, strettamente collegate fra loro quanto al soggetto: l'Aymeri de Narbonne e il Girar de Viane. Ivi per la prima [...] avviene il messaggio a Pavia e poi le nozze hanno più il carattere del romanzo d'avventura che quello della canzone di gesta. Ermengarda mette al mondo sette figliuoli, sette eroi: i "Narbonesi"). L'autore ha rimaneggiato un racconto anteriore, ma è ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DA BARBERINO – ANDREA D'UNGHERIA – CANZONE DI GESTA – COLLE VAL D'ELSA – AZZO D'ESTE

GIOVANNI VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VIII, papa Antonio Sennis Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] ritenne G. il "nonus" della serie dei pontefici con quel nome. Evidente è invece in una canzone di gesta la rilettura epica di alcuni atti di G. nel corso del suo viaggio in Francia (Lohrmann, 1982). Fonti e Bibl.: Ado archiepiscopus Viennensis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PRINCIPATO DI SALERNO – LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII, papa (3)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Francia meridionale - giustificata dal fatto che fra il sud della Francia e il nord della Spagna sta il teatro di varie canzoni di gesta pervenuteci in lingua d'oïl - è ormai abbandonata dagli studiosi. Non è detto, infatti, che dal luogo d'azione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

TROVATORI e TROVERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROVATORI e TROVERI Salvatore BATTAGLIA Fernando LIUZZI . I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] nel campo profano (e popolare) il rondò. Al tipo di litania appartengono le intonazioni della canzone di gesta, della lassa strofica, della rotruenge e della canzone a ritornello (refrain). Nella canzone di gesta tutti i versi, o almeno lunghe serie ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI POITIERS – NOTAZIONE NEUMATICA – FRANCIA MERIDIONALE – CHÂTELAIN DE COUCY – LINGUA PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVATORI e TROVERI (3)
Mostra Tutti

GIRARDO di Rossiglione

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRARDO di Rossiglione (Girart de Roussillon) Mario Pelaez Protagonista di una leggenda, narrata in una canzone di gesta in antico francese, oggi perduta, ma di cui ci rimane una redazione in 10.000 [...] in W. Förster, G. d. R. nach Oxford Canonici 63 (nel vol. V dei Romanische Studien, 1880); una traduzione in prosa francese a cura di P. Meyer, G. d. R., chanson de geste traduite pour la première fois (Parigi 1884); una riduzione in italiano a cura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
canzóne
canzone canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...
gèsta
gesta gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri capitani antichi; le g. dei paladini;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali