• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [71]
Musica [57]
Letteratura [30]
Cinema [15]
Temi generali [8]
Arti visive [9]
Storia [8]
Danza [7]
Musica leggera e jazz [5]
Teatro [5]

JAZZ

Enciclopedia Italiana (1933)

JAZZ . Voce, d'origine incerta, designante l'arte già peculiare di un tipo d'orchestrina negro-americana da ballo, fondata su strumenti a fiato e batteria (jazz-band), che dal 1914-15 in poi si diffuse, [...] non ignoti (la frequente sincope della canzone scozzese, la preferenza degli strumenti a fiato, ecc.), soprattutto vediamo penetrare nuova riassunzione si sviluppa infatti rapidamente nella musica da ballo, cui assai presto i negri son chiamati, in ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRIT NOUVEAU – NEW ORLEANS – STATI UNITI – PIANOFORTE – CLARINETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] e, da ultimo, fantascienza (introdotta nell'App. IV, i, p. 759); altri lemmi sono dedicati a singole forme letterarie come, per es., la ballata, la canzone, l'ode, il sonetto, il verso libero; ma si vedano anche voci come autobiografia o epistolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] i canti d'amore, di rado sentimentali, più spesso sboccati; ballate (per es., quella famosa e antica Pani pana zabiła "La qualche santo polacco, diedero origine a canzoni devote. La più antica di esse, la Bogurodzica, canzone alla Madonna (la data più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] approfondimento delle nuove forme componistiche dedicate all'organo (canzone, ricercare, intonazione, ecc.) e - con il di palco su peate, illuminato e addobbato come sala da ballo, che a rimorchio di un vaporetto percorre il Canal Grande. Sono noti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] M. Barbi e V. Frazzi hanno pubblicato dodici versioni melodiche, di cui cinque hanno un motivo di ballo, tre di ninna-nanna e tre di canzoni. La versione di Borgo a Mozzano (Lucca), di cui si riporta qui la seconda parte, reca tre misure di coda, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

OPERA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA Gastone ROSSI-DORIA . Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] ora più francamente contornate (perfino a strofe) a modo di aria o di canzone. Cosicché alcuni studiosi vedono, , concerti di voci e di strumenti, e squisitezza di canto, leggiadria di ballo e di gesti, e puossi anche dire che non poca parte vi abbia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA (4)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] quarto di tutta la popolazione dell'Austria. È situata a 48° 12′ di lat. N. e a 16° 22′ di long. E., a una media altezza di m. 170 s. m., , si sono conservate, come pure delle canzoni popolari, da giuoco, da ballo, d'amore, di brindisi (Trinklieder) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome [...] classi colte come per il popolo. Il "bambuco" corrisponde a un ballo, che poté essere introdotto nel Cauca da schiavi negri fine del secolo scorso, Pietro Morales Pino, che le sue canzoni resero popolare nella Colombia e all'estero. Dopo di lui sono ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – FRANCISCO DE PAULA SANTANDER – ANTONIO CABALLERO Y GÓNGORA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] ballo caratteristico della campagna romana, affine alla tarantella. La prima raccolta di melodie popolari romanesche fu pubblicata da A. Parisotti nel 1878, ma in molte Romanesche del '600 è da identificare qualche antica canzone "canzoni a intenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] il "ballo dell'insegna" (v. danza, XII, p. 368) in onore di S. Fortunato a Faleronie; e a", del fermano, ecc., più gli esiti abruzzesi dell'ascolano, e gallo-piceno del pesarese. Memorabile altrei femm. di "altrui" in rima nel v. 47 della canzone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
canzóne
canzone canzóne (ant. canzóna) s. f. [lat. cantio -ōnis, der. di canĕre «cantare» (supino cantum)]. – 1. Componimento lirico formato da un numero indeterminato di stanze o strofe (in genere da 5 a 7), costituite a loro volta da un numero vario...
ballo
ballo s. m. [der. di ballare]. – 1. a. L’arte di ballare, cioè di muovere i passi e atteggiare le membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale: studiare, imparare il b.; scuola di b.; maestro di ballo. È in genere sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali